Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Max Casella. Che tu sia un esperto del settore o che tu abbia appena iniziato ad esplorare questo argomento, troverai informazioni preziose che ti aiuteranno ad ampliare le tue conoscenze. Dalla storia e l'evoluzione di Max Casella alle applicazioni pratiche nella vita quotidiana, qui affronteremo tutti gli aspetti di questo argomento. Inoltre, esploreremo le ultime tendenze e scoperte che stanno rivoluzionando Max Casella. Quindi preparati a immergerti in un viaggio pieno di apprendimento e scoperte su Max Casella.
Max Casella, pseudonimo di Maximilian Deitch[1] (New York, 6 giugno 1967), è un attore statunitense, noto soprattutto come interprete del personaggio di Benny Fazio nella serie televisiva de I Soprano e come voce del personaggio di Daxter nella serie videoludica di Jak and Daxter.
Nato a Brooklyn, borough di New York, figlio di un giornalista statunitense di origine ebraica e di un'assistente sociale statunitense di origini italiane[2][3][4], per la sua carriera d'attore utilizza il cognome da nubile della madre. Caratterista attivo in modo continuativo dalla fine degli anni ottanta (dopo alcune comparsate da bambino), ha avuto il ruolo di Vinnie nel telefilm Doogie Howser (1989-1993). Nella serie televisiva dell'HBO I Soprano è Benny Fazio (28 episodi). In seguito, sempre all'HBO, è nel cast della prima stagione di Boardwalk Empire - L'impero del crimine (2010), di nuovo nel ruolo di un malavitoso italoamericano (è uno dei fratelli D'Alessio) e in Vinyl (2016) nel ruolo di Julie Silver. A teatro recita nel ruolo di Timon nella produzione di Broadway del musical Il Re Leone. Ha lavorato anche come doppiatore. Nel 2001 ha infatti doppiato Daxter il coprotagonista della serie di videogiochi Jak and Daxter.
Ha lavorato con importanti registi quali Tim Burton, Sam Mendes, Spike Lee e Woody Allen.
Nelle versioni italiano delle opere in cui ha recitato, Max Casella è stato doppiato da:
Da doppiatore è sostituito da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36520805 · ISNI (EN) 0000 0000 4087 4096 · LCCN (EN) no97026523 · GND (DE) 1238057004 · BNF (FR) cb15106084b (data) · J9U (EN, HE) 987007356935105171 |
---|