Nel mondo di oggi, Max Abraham è un argomento di crescente interesse e indiscutibile rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Max Abraham è diventato un punto focale di dibattito in vari campi, dalla politica all'economia, alla cultura e alla società. Anche a livello personale, Max Abraham ha suscitato un crescente interesse, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana che per la sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo contesto, è essenziale esplorare a fondo il significato e le implicazioni di Max Abraham, nonché esaminarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Max Abraham, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.
Max Abraham (Danzica, 23 marzo 1875 – Monaco di Baviera, 16 novembre 1922) è stato un fisico e matematico tedesco, tra i primi ad occuparsi della teoria della relatività; lavorò in concerto con Tullio Levi-Civita ed Albert Einstein, operando soprattutto in Italia.
Allievo di Max Planck, fu dapprima professore di Meccanica razionale nel Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (il futuro Politecnico di Milano), tra il 1909 e il 1915[1], poi di Fisica nei politecnici di Stoccarda e Monaco di Baviera. I suoi lavori più importanti concernono l'elettrodinamica, specialmente si devono a lui notevoli progressi nello studio della dinamica dell'elettrone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61629562 · ISNI (EN) 0000 0001 0907 4266 · SBN RMSV012386 · LCCN (EN) n85804378 · GND (DE) 116003979 · BNE (ES) XX1706575 (data) · BNF (FR) cb123852560 (data) · J9U (EN, HE) 987007279307005171 · NDL (EN, JA) 00519425 |
---|