Mauro Berardi

In questo articolo esploreremo l'impatto di Mauro Berardi su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia, Mauro Berardi ha lasciato il segno in vari ambiti. Analizzeremo come Mauro Berardi ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, nonché il suo ruolo nell'evoluzione della società. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Mauro Berardi e come abbia segnato un prima e un dopo nella nostra percezione della realtà. Questo articolo mira a offrire una visione ampia e diversificata su Mauro Berardi, affrontando diverse prospettive e possibili implicazioni per il futuro.

Mauro Berardi (Roma, 7 maggio 1943) è un produttore cinematografico italiano.

Biografia

Mauro Berardi è noto per i suoi film documentari. Attivo nel cinema indipendente e militante[1], ha prodotto il film Ricomincio da tre (1981), per il quale ha ricevuto un Nastro d'argento al miglior produttore insieme a Fulvio Lucisano, e i film Non ci resta che piangere (1984) e Il piccolo diavolo (1988). Nel 1993 fu candidato per un Nastro d'argento al miglior produttore per Non chiamarmi Omar (1992). Un altro film di grande successo è Il caso Moro.

Produttore indipendente e socialmente impegnato, ha scoperto e lanciato cinematograficamente Massimo Troisi, producendo i suoi primi quattro film e Alessandro Siani, producendo i suoi primi due film.

Ha lavorato con registi come Guido Chiesa, Sergio Citti, Francesca Comencini, Giuseppe Ferrara, Costa Gavras, Luigi Magni, Francesco Maselli, Mario Monicelli di cui ha prodotto l'ultimo film Le rose del deserto, Paolo Pietrangeli, Gillo Pontecorvo, Gabriele Salvatores, Ettore Scola, Sergio Staino, Fulvio Wetzl.

Fra i direttori della fotografia: Tonino Delli Colli, Robby Müller, Peppino Rotunno.

Negli ultimi anni si è occupato della Fondazione Cinema nel presente, realizzando alcuni tra i docufilm più significativi, molti dei quali frutto di regie collettive.

Vita privata

Ha avuto dal 1982 al 1993 una relazione con la conduttrice televisiva Barbara D'Urso, da cui ha avuto due figli.

Con la prima moglie è nata la prima figlia.

Filmografia

Cinema

Documentari

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44166597318817592784 · BNE (ESXX5592573 (data)