Firenze, il nostro domani

Nel mondo di oggi, Firenze, il nostro domani è diventato un argomento di crescente importanza e interesse per vari ambiti della società. Sia a livello personale che professionale, Firenze, il nostro domani gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione delle persone e delle comunità. Nel corso della storia, Firenze, il nostro domani è stato oggetto di studio, dibattito e analisi e la sua influenza si estende a molteplici discipline, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Firenze, il nostro domani sulla società odierna, affrontando le sue implicazioni, applicazioni e sfide da diverse prospettive. Inoltre, esamineremo come Firenze, il nostro domani ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, e come la sua continua evoluzione continua a influenzare le nostre vite in modi significativi.

Firenze, il nostro domani
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2003
Durata73 min
Generedocumentario
RegiaFranco Angeli, Franco Bernini, Francesca Comencini, Nicolò Ferrari, Gianfranco Fiore, Franco Giraldi, Francesco Maselli, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo, Fulvio Wetzl
SceneggiaturaFranco Giraldi, Citto Maselli
ProduttoreMauro Berardi
Casa di produzioneFondazione Cinema nel Presente
FotografiaDino Giarrusso, Giorgio Voyatzakis, Francesco Tanzi
MontaggioAnnalisa Forgione, Franco Giraldi
SfondiFirenze

Firenze, il nostro domani è un film documentario co-diretto da Franco Angeli, Franco Bernini, Francesca Comencini, Nicolò Ferrari, Gianfranco Fiore, Franco Giraldi, Francesco Maselli, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo e Fulvio Wetzl.

Trama

Il film, prodotto dalla Fondazione Cinema nel Presente e dalla società di produzione cinematografica Luna Rossa, racconta le quattro giornate del Social Forum Europeo di Firenze dal 6 al 10 novembre 2002.

Collegamenti esterni