Questo articolo affronterà l'argomento Pioggia d'estate (film), che è di grande attualità oggi. Pioggia d'estate (film) è un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di diverse persone, generando dibattiti e polemiche in diversi ambiti. In questo articolo verrà analizzata in modo approfondito l'importanza di Pioggia d'estate (film) e le sue implicazioni nella società odierna. Verranno esaminati diversi aspetti legati a Pioggia d'estate (film), dalla sua storia e sviluppo, alle sue possibili ripercussioni in futuro. Attraverso questa analisi cerchiamo di fornire una visione globale e completa di Pioggia d'estate (film), permettendo al lettore di comprendere meglio la complessità e l'attualità di questo argomento oggi.
Pioggia d'estate film perduto | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1937 |
Durata | 65 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Michele Badiek |
Soggetto | Michele Badiek, Luciano Zacconi |
Sceneggiatura | Michele Badiek, Luciano Zacconi |
Casa di produzione | Zacconi Film |
Fotografia | Manfredo Bertini |
Montaggio | Manfredo Bertini, Michele Badiek |
Scenografia | Luciano Zacconi |
Interpreti e personaggi | |
Pioggia d'estate è un film del 1937 diretto da Mario Monicelli con lo pseudonimo Michele Badiek.
Si tratta del primo film diretto da solo dal ventunenne Monicelli che aveva co-diretto due anni prima I ragazzi di via Pal.
Non risulta che il film sia mai stato distribuito nelle sale cinematografiche. Considerato perduto, nel 2011 ne sono stati ritrovati dal ricercatore e regista Riccardo Mazzoni 98 spezzoni per un totale di circa 400 fotogrammi nell'archivio privato del figlio del direttore della fotografia e montatore Manfredo Bertini, che, seppure insufficienti per ricostruirne la trama, restituiscono parecchie suggestioni visive del film[1].