In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Maurice Roy, affrontandone le diverse sfaccettature e prospettive da una visione olistica. Maurice Roy è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato ampio dibattito e interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo il background storico di Maurice Roy, il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere. Approfondiremo i suoi aspetti più profondi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Maurice Roy, che consenta ai nostri lettori di ottenere una maggiore comprensione e prospettiva su questo argomento così rilevante.
Maurice Roy cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
In nomine Jesu | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 25 gennaio 1905 a Québec |
Ordinato presbitero | 12 giugno 1927 dal vescovo Joseph-Simon-Herman Brunault |
Nominato vescovo | 22 febbraio 1946 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 1º maggio 1946 dal cardinale Jean-Marie-Rodrigue Villeneuve, O.M.I. |
Elevato arcivescovo | 2 giugno 1947 da papa Pio XII |
Creato cardinale | 22 febbraio 1965 da papa Paolo VI |
Deceduto | 24 ottobre 1985 (80 anni) a Québec |
Maurice Roy (Québec, 25 gennaio 1905 – Québec, 24 ottobre 1985) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico canadese.
Nacque a Québec il 25 gennaio 1905.
Papa Paolo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 febbraio 1965.
Morì il 24 ottobre 1985 all'età di 80 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 94520015 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 3054 · LCCN (EN) n86842495 · GND (DE) 134107411 · BNF (FR) cb11989604q (data) |
---|