In questo articolo il tema Matilde di Savoia viene affrontato da una prospettiva ampia e variegata. Matilde di Savoia è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti della società, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. Nel corso della storia, Matilde di Savoia ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione di diversi aspetti della vita quotidiana, nonché nello sviluppo della cultura e dell'identità di diverse comunità. Attraverso un’analisi dettagliata e approfondita, verranno esplorati i molteplici spigoli che compongono la complessità di Matilde di Savoia, esaminandone l’impatto, le implicazioni e le possibili proiezioni future.
Matilde di Savoia (circa 1390 – Germersheim, 14 maggio 1438) fu contessa consorte elettrice palatina, dal 1417 al 1436.
Matilde, secondo Samuel Guichenon, era figlia di Amedeo, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della moglie, Caterina di Ginevra[1], che, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap[2].
Amedeo di Savoia-Acaia, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Tommaso III, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu[3] (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til[4].
Nel 1402 rimase orfana del padre, Amedeo, che morì il 7 maggio e fu inumato nella chiesa di San Francesco, a Pinerolo[5], e dato che Amedeo aveva lasciato solo figlie femmine, gli succedette il fratello, Ludovico[6].
Matilde fu a fianco della madre, Caterina, nel processo che intentò con altri familiari per opporsi alla vendita della contea di Ginevra al cugino, Amedeo VIII, conte di Savoia[1], ma, dopo la morte della madre, Caterina, nel 1407, Matilde cedette i suoi diritti ad Amedeo VIII, che nel 1416 divenne il primo duca di Savoia[1].
Lo zio, Ludovico di Savoia-Acaia, gli combinò il matrimonio con l'elettore Palatino del Reno della casa di Wittelsbach, Ludovico III; il contratto di matrimonio, datato 30 novembre 1417, è riportato nelle Preuves de l'Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, justifiée par titres[7].
Quello stesso giorno, nel castello di Pinerolo, fu celebrato il matrimonio tra Matilde e l'elettore Palatino del Reno della casa di Wittelsbach, Ludovico III, che come membro della Società del Parrocchetto, veniva anche citato come duca di Baviera, figlio dell'elettore Palatino del Reno della casa di Wittelsbach e re di Germania, Roberto del Palatinato, e di Elisabetta di Norimberga, principessa dell'Impero della dinastia degli Hohenzollern.
Ludovico era al suo secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze Bianca di Lancaster (1392 – 21 maggio 1409), figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun[1] e dalla quale aveva avuto un figlio, Roberto (1406 - 1426).[8][9]
Matilde rimase vedova nel 1436. Sopravvisse al marito circa due anni, morì a Germersheim il 14 maggio 1438 e fu inumata nella Chiesa di Santo Spirito (Heiliggeistkirche) di Heidelberg[8].
Matilde a Ludovico III del Palatinato diede cinque figli[8][9]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Filippo I di Savoia-Acaia | Tommaso III di Savoia | ||||||||||||
Guya di Borgogna | |||||||||||||
Giacomo di Savoia-Acaia | |||||||||||||
Caterina de la Tour du Pin | Umberto I del Viennois | ||||||||||||
Anna di Borgogna | |||||||||||||
Amedeo di Savoia-Acaia | |||||||||||||
Édouard de Beaujeu | Guichard di Beaujeu | ||||||||||||
Maria di Chatillon | |||||||||||||
Margherita di Beaujeu | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Matilde di Savoia | |||||||||||||
Guglielmo III di Ginevra | Amedeo II di Ginevra | ||||||||||||
Agnese di Chalon | |||||||||||||
Amedeo III di Ginevra | |||||||||||||
Agnese di Savoia | Amedeo V di Savoia | ||||||||||||
Sibilla de Baugé | |||||||||||||
Caterina di Ginevra | |||||||||||||
Roberto III d'Alvernia | Guglielmo VI d'Alvernia | ||||||||||||
Emma d'Altavilla | |||||||||||||
Matilde d'Alvernia | |||||||||||||
Beatrice di Montgascon | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89102245 · BAV 495/136242 |
---|