Massimo Bucciantini

Nel mondo di oggi, Massimo Bucciantini è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato ampie discussioni in varie aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nel modo in cui le persone si relazionano tra loro. Fin dalla sua nascita, Massimo Bucciantini ha suscitato un crescente interesse e generato opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Massimo Bucciantini e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo come Massimo Bucciantini si è evoluto nel tempo e come sta plasmando il presente e il futuro della società.

Massimo Bucciantini (1952) è uno storico italiano.

Biografia

Massimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all'Università di Siena[1], è stato visiting professor all’École normale supérieure di Parigi e al Politecnico di Zurigo. È membro del comitato scientifico del Museo Galileo di Firenze[2], di cui co-dirige la rivista Galilæana[3], e scrive sul supplemento domenicale del Sole 24 ore. Ha curato diversi volumi della Bibliografia italiana di storia della scienza (Firenze, Olschki, 1985-), di epistolari e storia della scienza.

Ha ideato e dirige, con Marica Setaro, la rassegna Le parole di Hurbinek[4], una serie di iniziative e incontri intorno al Giorno della Memoria, che si svolge a Pistoia ogni anno a fine gennaio.

Opere

  • Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire», Collana Biblioteca di Nuncius, Firenze, Olschki, 1995, ISBN 978-88-222-4328-7.
  • Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma, Collana Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 2003, ISBN 978-88-06-16596-3.
  • Galileo e la cultura italiana del Novecento: Timpanaro, Banfi, Geymonat, Firenze, Olschki, 2006.
  • Italo Calvino e la scienza: gli alfabeti del mondo, Collana Saggi.Arti e lettere, Roma, Donzelli, 2007, ISBN 978-88-6036-163-9. - nuova ed. col titolo Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza, Collana Saggi, Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-552-2440-6.
  • Esperimento Auschwitz, Collana Lezioni Primo Levi, Torino, Einaudi, 2011, ISBN 978-88-06-20734-2.
  • M. Bucciantini-Michele Camerota-Franco Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Collana Piccola Biblioteca.Nuova serie, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-06-20113-5.
  • Campo dei fiori. Storia di un monumento maledetto, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2015, ISBN 978-88-06-21780-8. - Premio Viareggio[5]
  • Un Galileo a Milano, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06-23039-5.
  • Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2020, ISBN 978-88-062-4432-3.
  • In un altro mondo. Galileo Galilei, Vincent van Gogh, Primo Levi, Collana La Cultura n.1663, Milano, Il Saggiatore, 2023, ISBN 978-88-428-3094-8.
  • Siamo tutti galileiani, Collana Vele, Torino, Einaudi, 2023, ISBN 978-88-062-5680-7.

Curatele

  • Benedetto Castelli, Carteggio, Firenze, Olschki, 1988, ISBN 978-88-222-3603-6.
  • Geometria e atomismo nella scuola galileiana, con Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1992.
  • La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610, con Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1997.
  • Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, con Michele Camerota, Roma, Donzelli, 2009.
  • Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 26-30 maggio). Con DVD, Firenze, Olschki, 2011, ISBN 978-88-222-6039-0.
  • Galileo Galilei, Le opere di Galileo Galilei. Appendice. 2: Carteggio, Firenze, Giunti, 2015, ISBN 978-88-098-0605-4.
  • AA.VV., The Science and the Myth of Galileo Between 17th and 19th centuries in Europe, Firenze, Olschki, 2021, ISBN 978-88-222-6740-5.

Note

  1. ^ Bucciantini Massimo | Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, su www.dfclam.unisi.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
  2. ^ Amministrazione trasparente, su www.museogalileo.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
  3. ^ Editorial Team | Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science, su gal-studies.museogalileo.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
  4. ^ Le Parole di Hurbinek:Chi siamo, su www.leparoledihurbinek.it. URL consultato il 28 marzo 2025.
  5. ^ Vincitori edizione 2015, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN91693383 · ISNI (EN0000 0001 1577 8489 · SBN CFIV035836 · BAV 495/71781 · LCCN (ENnr90004662 · GND (DE1036843645 · BNE (ESXX1146153 (data) · BNF (FRcb12059522b (data) · J9U (ENHE987007297057405171 · CONOR.SI (SL134923875