Mary Moser

In questo articolo esploreremo l'impatto di Mary Moser su diversi aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza nella sfera professionale al suo significato nella sfera personale, Mary Moser ha generato un profondo dibattito e riflessione sulla sua rilevanza e implicazioni. Nel corso degli anni Mary Moser è diventato un argomento di interesse non solo per specialisti e accademici, ma anche per il grande pubblico. Attraverso un'analisi completa, cerchiamo di comprendere l'importanza di Mary Moser nella nostra vita quotidiana ed esaminare da vicino come sta plasmando il nostro mondo oggi.

Mary Moser in un ritratto di George Romney

Mary Moser (Londra, 27 ottobre 1744Londra, 2 maggio 1819) è stata una pittrice inglese.

Biografia

Mary Moser nacque a Londra nel 1744, figlia dell'artista svizzero Georg-Michael Moser, maestro di disegno di Giorgio III.[1] Il suo talento artistico emerse quando era ancora giovanissima e fu riconosciuto non solo dal padre ma anche dalla Society of Arts, che la premiò nel 1858.

Nel 1876 fu tra i trentasei artisti fondatori della Royal Academy of Arts e l'unica artista donna insieme ad Angelika Kauffmann.[2] Apprezzata pittrice di nature morte e floreali, negli anni 1790 la regina Carlotta le commissionò le decorazioni di una stanza di Frogmore House per 900£.

Il 23 ottobre 1793 sposò il capitano Hugh Lloyd e smise di dipingere professionalmente. Continuò comunque ad esibire le proprie opere a livello amatoriale e con il nome da sposata. In questo periodo ebbe una relazione con l'artista Richard Cosway, che all'epoca era separato dalla moglie Maria.

Morì a Londra nel 1819 e fu sepolta nel cimitero di Kensington accanto al marito. Dopo la sua morte nessun'altra donna fu eletta membro della Royal Academy of Arts fino al 1936, quando questo onore fu riservato a Laura Knight.[3]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Gallery honours pioneering woman painter, su the Guardian, 24 settembre 2003. URL consultato il 12 agosto 2022.
  2. ^ Amy Bluett, Mary Moser and Angelica Kauffman: the RA's founding women | Blog | Royal Academy of Arts, su www.royalacademy.org.uk. URL consultato il 12 agosto 2022.
  3. ^ Art and artists | Royal Academy of Arts, su www.royalacademy.org.uk. URL consultato il 12 agosto 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN95717268 · ISNI (EN0000 0000 6791 7922 · CERL cnp02107112 · Europeana agent/base/65558 · ULAN (EN500005965 · GND (DE1054395594 · BNE (ESXX5449522 (data)