Nel mondo di oggi, Mary Anderson (attrice 1918) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla cultura. In questo articolo verranno esplorate le varie sfaccettature di Mary Anderson (attrice 1918), analizzando la sua importanza storica, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa e dettagliata di Mary Anderson (attrice 1918), consentendo al lettore di comprenderne la rilevanza e le implicazioni nel mondo di oggi.
Mary Anderson (Birmingham, 3 aprile 1918 – Burbank, 6 aprile 2014[1]) è stata un'attrice statunitense.
Spesso confusa con l'omonima attrice teatrale morta nel 1940, Mary Anderson partecipò a diverse pellicole durante gli anni quaranta. Entrò nel mondo del cinema giovanissima, all'età di sedici anni, e nel 1939 entrò a fare parte del cast di Via col vento nel ruolo di Maybelle Meriweather. Dopo avere firmato un contratto con la Twentieth Century Fox, recitò nel film Prigionieri dell'oceano (1943) di Alfred Hitchcock e nella pellicola biografica Wilson (1944).
Alla fine della sua carriera cinematografica, partecipò negli anni cinquanta alla celebre soap-opera Peyton Place. È stata sposata con il direttore della fotografia Leon Shamroy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46332025 · ISNI (EN) 0000 0000 4395 9319 · SBN LO1V425861 · LCCN (EN) no93013897 · GND (DE) 1049809912 · BNE (ES) XX4893872 (data) |
---|