Il nome Marvel Premiere è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in un campo specifico, sia per la sua influenza sulla cultura popolare. Poiché l'interesse per Marvel Premiere continua a crescere, è essenziale comprenderne l'importanza e il ruolo in diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo Marvel Premiere in modo approfondito, analizzandone l'impatto, la rilevanza e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Marvel Premiere ha svolto un ruolo significativo in vari campi, ed è fondamentale esaminarlo da diverse prospettive per apprezzarne la vera portata.
Marvel Premiere | |
---|---|
fumetto | |
![]() | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Editore | Marvel Comics |
1ª edizione | aprile 1972 – agosto 1981 |
Periodicità | bimestre |
Albi | 61 (completa) |
Editore it. | Editoriale Corno - Play Press |
Collana 1ª ed. it. | Gli Albi dei Super-Eroi n. 2 - Iron Man n. 14 (fino al n. 48) |
1ª edizione it. | 16 maggio 1973 – marzo 1990 |
Marvel Premiere è una serie antologica a fumetti,[1] pubblicata dalla Marvel Comics dall'aprile 1972 all'agosto 1981.
n. 1 (aprile 1972): And men shall call him Warlock,[2] di Roy Thomas (testi) e Gil Kane (disegni), (Prima edizione italiana: Il nume risorto, sull'albo Albi dei Super-Eroi n. 2, Editoriale Corno)
n. 2 (maggio 1972): The hounds of Helios,[3] di Roy Thomas (testi) e Gil Kane (disegni), (Prima edizione italiana: I cani dell'inferno, sull'albo Albi dei Super-Eroi n. 2, Editoriale Corno)
n. 3 (luglio 1972) While the world spins mad!,[4] di Stan Lee (testi) e Barry Windsor-Smith (testi e disegni), (Prima edizione italiana: Mentre il mondo turbina in preda alla follia!, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 82 e n. 83, Editoriale Corno);
n. 4 (settembre 1972): The spawn of Sligguth!,[4] di Archie Goodwin, Roy Thomas (testi) e Barry Windsor-Smith (disegni), (Prima edizione italiana: I figli di Sligguth!, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 84 e n. 85, Editoriale Corno);
n. 5 (novembre 1972): The lurker in the labyrinth![4], di Gardner F. Fox (testi) e Irv Wesley (disegni), (Prima edizione italiana: La creatura del labirinto, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 86 e n. 87, Editoriale Corno);
n. 6 (gennaio 1973): The shambler from the sea![4], di Gardner F. Fox (testi) e Frank Brunner (disegni), Il mostro che viene dal mare, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 86 e n. 87 (settembre 1973, Editoriale Corno);
n. 7 (marzo 1973): The shadows of the starstone![4], di Gardner F. Fox (testi) e P.Craig Russell (disegni), (Prima edizione italiana: Le ombre della pietra lunare!, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 106 e n. 107, Editoriale Corno);
n. 8 (maggio 1973): The doom that bloomed on Kathulos![4], di Gardner F. Fox (testi) e James Starlin (disegni), (Prima edizione italiana: Il destino di Kathulos!, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 108 e n. 110, Editoriale Corno);
n. 9 (luglio 1973): The crypts of Kaa-U![4], di Steve Englehart (testi) e Frank Brunner (disegni), (Prima edizione italiana: Le cripte di Kaa-U!, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 112 e n. 113, Editoriale Corno);
n.10 (settembre 1973): Finally, Shuma-Gorath![4], di Steve Englehart (testi) e Frank Brunner (disegni), (Prima edizione italiana: Ecco infine Shuma-Gorath!, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 114 e n. 116, Editoriale Corno);
n.11 (ottobre 1973): Homecoming![4], di Steve Englehart (testi) e Frank Brunner (disegni), (Prima edizione italiana: Ritorna!, sull'albo Hulk e i Difensori n. 4, Editoriale Corno)
n.12 (novembre 1973): Portal to the past![4], di Steve Englehart, Mike Friedrich (testi) e Frank Brunner (disegni), (Prima edizione italiana: Entrata nel passato, sull'albo Hulk e i Difensori n. 4 (1º maggio 1975), Editoriale Corno);
n.13 (gennaio 1974): Time doom[4], di Steve Englehart (testi) e Frank Brunner (disegni), (Prima edizione italiana: Il tempo del destino, sull'albo Hulk e i Difensori n. 7, Editoriale Corno);
n.14 (marzo 1974): Sise-neg GenesiS[4], di Steve Englehart (testi) e Frank Brunner (disegni), (Prima edizione italiana: La genesi di Size-Neg, sull'albo Hulk e i Difensori n. 8 (26 giugno 1975), Editoriale Corno);
n.15 (maggio 1974): The fury of Iron Fist![6], di Roy Thomas (testi) e Gil Kane (disegni), (Prima edizione italiana: Pugno d'Acciaio!, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu n. 24, Editoriale Corno);
n.16 (luglio 1974): Heart of the dragon![7], Len Wein (testi) e Larry Hama (disegni), (Prima edizione italiana: Il cuore del drago, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 25, Editoriale Corno);
n.17 (settembre 1974): Citadel on the edge of vengeance[7], di Doug Moench (testi) e Larry Hama (disegni), (Prima edizione italiana: La cittadella sull'orlo della vendetta, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 26, Editoriale Corno);
n.18 (ottobre 1974): Lair of shattered vengeance![7], di Doug Moench (testi) e Larry Hama (disegni), (Prima edizione italiana: Il covo di Triplo Acciaio, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 27, Editoriale Corno);
n.19 (novembre 1974): Death-cult![7], di Doug Moench (testi) e Larry Hama (disegni), (Prima edizione italiana: Culto di morte!, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 28, Editoriale Corno);
n.20 (gennaio 1975): Batroc and other assassins[7], di Tony Isabella (testi) e Arvell Malcolm Jones (disegni), (Prima edizione italiana: La compagnia di Batroc, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 29, Editoriale Corno);
n.21 (marzo 1975): Daughters of the death-goddess[7], di Tony Isabella (testi) e Arvell Malcolm Jones (disegni), (Prima edizione italiana: Le figlie della morte!, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 30, Editoriale Corno);
n.22 (maggio 1975): Death is a ninja[7], di Tony Isabella (testi) e Arvell Malcolm Jones (disegni), (Prima edizione italiana: La morte è un ninja, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu n. 31, Editoriale Corno);
n.23 (agosto 1975): The name is... Warhawk[7], di Chris Claremont (testi) e Patrick R. Broderick (disegni), (Prima edizione italiana: Il nome è Warhawk, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 32, Editoriale Corno);
n.24 (settembre 1975): Summerkill[7], di Chris Claremont (testi) e Patrick R. Broderick (disegni), (Prima edizione italiana: Estate di morte, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 33, Editoriale Corno);
n.25 (ottobre 1975): Morning of the mindstorm![7], di Chris Claremont (testi) e John Byrne (disegni), (Prima edizione italiana: Il giorno dell'apocalisse, sull'albo Shang-Chi il maestro del Kung-Fu (prima serie) n. 34, Editoriale Corno);
n.26 (novembre 1975): The games of raging gods[8], di Bill Mantlo (testi) e George Tuska (disegni), (Prima edizione italiana: I giochi degli dei, sugli albi Thor e i Vendicatori n. 225 e n. 226 (novembre 1979), Editoriale Corno);
n.27 (dicembre 1975): Deathsong[9], di Chris Claremont (testi) e vari (disegni), (Prima edizione italiana: Suono di morte, sugli albi Fantastici Quattro n. 254 e n. 255 (gennaio 1981), Editoriale Corno)
n.28 (febbraio 1976): There's a mountain on Sunset Boulevard![10], di Bill Mantlo (testi) e Frank Robbins (disegni), (Prima edizione italiana: Una montagna in Sunset Boulevard!, sugli albi Thor e i Vendicatori n. 227 e n. 228, Editoriale Corno);
n.29 (aprile 1976): The Red Skull Strikes 2/4: Lo, the Liberty Legion[11], di Roy Thomas (testi) e Don Heck (disegni), (Prima edizione italiana: La legione della libertà, sull'albo Capitan America n. 112 (27 luglio 1977), Editoriale Corno)
n.30 (giugno 1976): The Red Skull Strikes 4/4: Hey, ma! They're blitzin' the Bronx[11], di Roy Thomas (testi) e Don Heck (disegni), (Prima edizione italiana: Disastro sul Bronx!, sull'albo Capitan America n. 114, Editoriale Corno)
n.31 (agosto 1976): Birthday[12], di Bill Mantlo (testi) e Keith Giffen (disegni), (inedito in Italia);
n.32 (ottobre 1976): Monark Starstalker[13], di Howard Chaykin (testi e disegni), (Prima edizione italiana: Il monarca delle stelle, sull'albo Eterni n. 20, Editoriale Corno);
n.33 (dicembre 1976): The mark of Kane![14], di Roy Thomas (testi) e Howard Chaykin (disegni), (Prima edizione italiana: Il marchio di Kane, sugli albi Thor e i Vendicatori n. 221 e n. 222, Editoriale Corno)
n.34 (febbraio 1977): Fangs of the gorilla god![14], di Roy Thomas (testi) e Howard Chaykin (disegni), (Prima edizione italiana: Il dio gorilla, sugli albi Thor e i Vendicatori n. 222 e n. 223, Editoriale Corno);
n.35 (aprile 1977): The 3-D Man[15], di Roy Thomas (testi) e Jim Craig (disegni), (Prima edizione italiana: L'Uomo 3-D!, sugli albi Eterni n. 23 e n. 24, Editoriale Corno);
n.36 (giugno 1977): The devil's music[16], Donald Glut, Roy Thomas (testi) e Jim Craig (disegni), (Prima edizione italiana: La musica del diavolo, sull'albo Eterni n. 29, Editoriale Corno)
n.37 (agosto 1977): Code-name: The Cold Warrior[16], di Roy Thomas (testi) e Jim Craig (disegni), (Prima edizione italiana: Nome in codice: Guerriero Freddo!, sull'albo Eterni n. 29, Editoriale Corno);
n.38 (ottobre 1977): The lord of Tyndall's quest[17], di Doug Moench (testi) e Michael Ploog (disegni), (Prima edizione italiana: La ricerca di Tyndall, sugli albi Thor e i Vendicatori n. 228 e n. 229, Editoriale Corno);
n.39 (dicembre 1977): Ride a wild rocket[18], di Marv Wolfman (testi) e Bob Brown (disegni), (Prima edizione italiana: A cavallo di un razzo!, sugli albi Eterni n. 15 e n. 16 (maggio 1979), Editoriale Corno);
n.40 (febbraio 1978): Battle with the big man[18], di Bill Mantlo, Marv Wolfman (testi) e Bob Brown (disegni), (Prima edizione italiana: ... battere il grande uomo, sugli albi Eterni n. 17 e n. 18 (maggio 1979), Editoriale Corno);
n.41 (aprile 1978): The dying sun![19], di Doug Moench (testi) e Tom Sutton (disegni), (Prima edizione italiana: Il sole morente, sull'albo Eterni n. 14, Editoriale Corno);
n.42 (giugno 1978): Nightmare's evolution[20], di Edward Hannigan, John Warner (testi) e Mike Vosburg (disegni), (inedito in Italia);
n.43 (agosto 1978): In Manhattan, they play for keeps[21], di Donald F. McGregor (testi) e Tom Sutton (disegni), (Prima edizione italiana: Gioco pesante a Manhattan, sull'albo Eterni n. 19, Editoriale Corno);
n.44 (ottobre 1978): Jack of Hearts[22], di Bill Mantlo (testi) e Keith Giffen (disegni), (Prima edizione italiana: Il Fante di Cuori, sull'albo Eterni n. 13, Editoriale Corno);
n.45 (dicembre 1978): Otherwar![23], di David Anthony Kraft (testi) e George Pérez (disegni), (Prima edizione italiana: Altra guerra!, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 273, n. 274 e n.275, Editoriale Corno)
n.46 (febbraio 1979): Stargod[23], di David Anthony Kraft (testi) e George Pérez (disegni), (Prima edizione italiana: Dio delle stelle, sugli albi L'Uomo Ragno (prima serie) n. 276, n. 277 e n.278, Editoriale Corno);
n.47 (aprile 1979): To steal an Ant-Man[24], di David Michelinie (testi) e John Byrne (disegni), (Prima edizione italiana: Rubare un Ant-Man, sull'albo Iron Man n. 13 (febbraio 1990), Play Press);
n.48 (giugno 1979): The price of a heart[24], di David Michelinie (testi) e John Byrne (disegni), (Prima edizione italiana: Il prezzo di un cuore, sull'albo Iron Man n. 14 (marzo 1990), Play Press);
n.49 (agosto 1979): Sound of the silencer[25], di Mark Evanier (testi) e Sal Buscema (disegni);
n.50 (ottobre 1979): From the inside[26], di Alice Cooper, Roger Stern (testi) e Tom Sutton (disegni);
n.51 (dicembre 1979): The Panther vs. the Klan 8/10: The killing of Windeagle[27], di Edward Hannigan (testi) e Jerry Bingham (disegni);
n.52 (febbraio 1980): The Panther vs. the Klan 9/10: Journey through the past[27], di Edward Hannigan (testi) e Jerry Bingham (disegni);
n.53 (aprile 1980): The Panther vs. the Klan 10/10: The ending, in anger[27], di Edward Hannigan (testi) e Jerry Bingham (disegni);
n.54 (giugno 1980): The devil's starry anvil[28], di Peter B.Gillis (testi) e Gene Day (disegni);
n.55 (agosto 1980): A force of two[29], di Bob Layton, David Michelinie (testi) e Ron Wilson (disegni);
n.56 (ottobre 1980): The big top barter resolution[30], di Howard Chaykin, David Michelinie, Len Wein (testi) e Howard Chaykin (disegni;
n.57 (dicembre 1980): Dr. Who and the Iron Legion 1/2:[31], di Frank Miller, John Wagner (testi) e Dave Gibbons (disegni);
n.58 (febbraio 1981): Dr. Who and the Iron Legion 2/2: Against the gods![32], di Frank Miller, John Wagner (testi) e Dave Gibbons (disegni);
n.59 (aprile 1981): City of the Cursed 1/2:[32], di Frank Miller, John Wagner (testi) e Dave Gibbons (disegni)
n.60 (giugno 1981): City of the Cursed 2/2:[32], di Frank Miller, John Wagner (testi) e Dave Gibbons (disegni);
n.61 (agosto 1981): Planet story[34], di Doug Moench (testi) e Tom Sutton (disegni).