Nel mondo di oggi, Martin Suter è diventato un argomento rilevante di grande interesse per un vasto pubblico. Sia che si parli di Martin Suter nel contesto della politica, della scienza, della cultura o di qualsiasi altro campo, la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Martin Suter, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Martin Suter ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo, ed è fondamentale comprenderne la portata e il significato oggi.
Martin Suter (Zurigo, 29 febbraio 1948) è uno scrittore svizzero.
Suter vive ad Ibiza e in Guatemala con sua moglie, la fashion designer Margrith Nay Suter, e i suoi gemelli adottivi. Ha lavorato nell'industria pubblicitaria, riscuotendo successo sia come direttore creativo della rinomata agenzia pubblicitaria GGK, che come presidente dell'Art Director Club della Svizzera. Ha sempre esercitato l'attività di scrittura: dai reportage per il giornale GEO a numerosi testi per il cinema e la televisione.
Dal 1991, lavora come un vero scrittore. Dal 1992 fino ad inizio 2004 curò la rubrica settimanale "Business Class" per la Die Weltwoche. Nel 1995 ha ricevuto il "Premio dell'Industria Austriaca" (Preis der österreichischen Industrie) in occasione del concorso "Joseph Roth" a Klagenfurt. Ha scritto inoltre articoli per la rivista mensile NZZ Folio, nella rubrica "Vivere bene" con Geri Weibel.
I suoi romanzi, Com'è piccolo il mondo, Il lato oscuro della luna e L'amico perfetto sono caratterizzati da una commistione tra l'azione criminale (che gioca un ruolo subordinato) e la critica al sistema sanitario ed imprenditoriale. Per Com'è piccolo il mondo, a Suter sono stati consegnati nel 1997 il premio d'onore del Cantone di Zurigo e nel 1998 il "Prix du premier roman étranger" in Francia. Dal libro L'amico perfetto il regista francese Francis Girod ha tratto un film dal titolo Un ami parfait.
Recente è la collaborazione con il musicista svizzero Stephan Eicher, il cui album Eldorado contiene alcuni testi scritti da Suter nell'aprile 2007. Stephan Eicher ha presentato alcune delle nuove canzoni già nel 2006 in un esclusivo concerto al Blue Balls Festival di Lucerna; il singolo I weiss nid was es isch, il cui testo è stato scritto da Suter, è stato pubblicato nel 2007 insieme all'album.
Suter ha realizzato anche due commedie per il Theater am Neumarkt di Zurigo: Über den Dingen (2004) e Mumien (2006), con le quali si è affermato anche come commediografo di successo. Nel 2003 ha vinto il premio tedesco "Krimipreis National 2" per L'amico perfetto. Nel 2007 è stato insignito del premio "Friedrich Glauser" per il suo romanzo Il demone di Milano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95208322 · ISNI (EN) 0000 0001 0927 2844 · SBN VIAV101326 · LCCN (EN) no00078610 · GND (DE) 123543185 · BNE (ES) XX1574394 (data) · BNF (FR) cb13332900p (data) · J9U (EN, HE) 987007459533105171 · NDL (EN, JA) 01015588 |
---|