Nel mondo di oggi, Markus Rehm è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l’interesse degli esperti e del grande pubblico. Ecco perché è fondamentale approfondirne le implicazioni, l’origine e le conseguenze, per comprenderne appieno l’influenza nei diversi ambiti. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Markus Rehm, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, verranno affrontati aspetti chiave che permetteranno al lettore di avere una visione ampia e dettagliata di questo affascinante argomento.
Markus Rehm | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 185[1][2] cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 75[1][2] kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera paralimpica ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in lungo, 100 m, 4×100 m | ||||||||||||||||||||
Categoria | T44/T64 | ||||||||||||||||||||
Società | TSV Bayer 04 Leverkusen | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Lungo | 8,66 m ![]() |
||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||
Markus Rehm (Göppingen, 22 agosto 1988) è un atleta paralimpico tedesco, specializzato nel salto in lungo e nelle gare di velocità nella categoria T64.
Nel proprio palmarès vanta cinque titoli paralimpici (di cui quattro individuali nel salto in lungo e uno nella staffetta 4x100), otto titoli mondiali ed altrettanti titoli europei.[1] È anche detentore del record mondiale nel salto in lungo nella propria categoria con 8,66 m.[1][3]
Markus Rehm nasce a Göppingen, nel Baden-Württemberg, il 22 agosto 1988.[2] All'età di 14 anni, mentre sta praticando il wakeboard, è vittima di un grave incidente, che gli costa l'amputazione della gamba destra.[2] Nel 2009 entra a far parte della società sportiva TSV Bayer 04 Leverkusen, dove è allenato da Steffi Nerius.[1][2]
Nel 2012 partecipa per la prima volta ad un'edizione dei Giochi paralimpici, conquistando la medaglia d'oro nel salto in lungo.[1][4]
Nel 2016 gli viene negata la possibilità di gareggiare ai Giochi Olimpici con i normodotati.[5] Il 7 settembre 2016, è il portabandiera per la Germania alla cerimonia d'apertura dei XV Giochi paralimpici estivi di Rio de Janeiro[4], dove conquisterà la medaglia d'oro nel salto in lungo e nella 4x100 nella categoria T44.[6]
Il 2 giugno 2021, a Bydgoszcz, in Polonia, stabilisce il nuovo record mondiale nel salto in lungo T44 con la misura di 8,62, misura che supera anche il record mondiale stagionale dei normodotati.[3]
Il 1º settembre 2021, a Tokyo, vince il terzo oro consecutivo nel salto in lungo ai Giochi paralimpici con la misura di 8,18 m.[7] L'11 giugno 2022, a Innsbruck, in Germania, in occasione del Golden Roof Challenge, stabilisce il nuovo record mondiale nel salto in lungo T44 con la misura di 8,66, misura che supera anche il record mondiale stagionale dei normodotati.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2011 | Mondiali paralimpici | ![]() |
Salto in lungo F44 | ![]() |
7,09 | ![]() |
2012 | Europei paralimpici | ![]() |
100 m T44 | ![]() |
11"70 | |
Salto in lungo F42/44 | ![]() |
6,78 m | ||||
Giochi paralimpici | ![]() |
4×100 m T44 | ![]() |
45"23 | ||
Salto in lungo T44 | ![]() |
7,35 m | ![]() | |||
2013 | Mondiali paralimpici | ![]() |
Salto in lungo F44 | ![]() |
7,95 | ![]() |
2014 | Europei paralimpici | ![]() |
100 m T44 | ![]() |
11"85 | |
Salto in lungo F42/44 | ![]() |
7,63 m | ||||
2015 | Mondiali paralimpici | ![]() |
Salto in lungo T44 | ![]() |
8,40 m | ![]() |
2016 | Europei paralimpici | ![]() |
4x100 m T42-47 | ![]() |
41"49 | ![]() |
Salto in lungo T44 | ![]() |
7,98 m | ![]() | |||
Giochi paralimpici | ![]() |
4×100 m T44 | ![]() |
40"82 | ||
Salto in lungo T44 | ![]() |
8,21 m | ||||
2017 | Mondiali paralimpici | ![]() |
4×100 m T44 | ![]() |
42"81 | |
Salto in lungo T44 | ![]() |
8,00 m | ||||
2018 | Europei paralimpici | ![]() |
4x100 m T42-47 | ![]() |
41"42 | ![]() |
Salto in lungo T64 | ![]() |
8,48 m | ![]() | |||
2019 | Mondiali paralimpici | ![]() |
Salto in lungo T44 | ![]() |
8,17 m | |
2021 | Europei paralimpici | ![]() |
Salto in lungo T44 | ![]() |
8,62 m | ![]() |
Giochi paralimpici | ![]() |
Salto in lungo T44 | ![]() |
8,18 m | ||
2023 | Mondiali paralimpici | ![]() |
Salto in lungo T64 | ![]() |
8,49 m | ![]() |
2024 | Mondiali paralimpici | ![]() |
Salto in lungo T64 | ![]() |
8,30 m | |
Giochi paralimpici | ![]() |
Salto in lungo T64 | ![]() |
8,13 m |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5737167504525793090004 · GND (DE) 1278924329 |
---|