Atletica leggera paralimpica

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Atletica leggera paralimpica. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti di questo argomento/persona/data. Scopriremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in campo culturale e la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Con un approccio analitico e critico, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Atletica leggera paralimpica, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo affascinante argomento/persona/appuntamento. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!

Un atleta durante una competizione

L'atletica leggera paralimpica è uno sport per disabili in qualsiasi situazione fisica. Gli atleti paralimpici e le competizioni paralimpiche (inclusi i Giochi paralimpici) sono sotto l'egida del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC, International Paralympic Committee).

In Italia l'atletica leggera paralimpica è governata dalla FISPES, per quel che concerne la disabilità fisica e sensoriale, e dalla FISDIR, per quel che riguarda la disabilità intellettiva-relazionale.

Entrambe sono Federazione Sportive Paralimpiche affiliate al Comitato Italiano Paralimpico.

Classificazioni

L'IPC classifica gli atleti in tre gruppi e varie classi.

Gruppi

  • Atleti in carrozzina.
  • Atleti deambulanti (atleti con vario tipo di disabilità e amputati che gareggiano in piedi).
  • Atleti con disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti).

Classi

  • 11-13: atleti con diversi gradi di menomazione visiva (in inglese visually impaired).
  • 20: atleti con disabilità intellettiva.
  • 31-38: atleti con cerebrolesione (sia deambulanti che in carrozzina).
  • 40-41: atleti di bassa statura.
  • 42-44: atleti con compromissioni degli arti inferiori.
  • 45-47: atleti con amputazioni degli arti superiori e assimilati.
  • 51-57: atleti con lesioni midollari e assimilati.
  • 61-64: atleti con amputazioni agli arti inferiori e assimilati.

Ai numeri che identificano le classi viene apposta la una lettera: T è track (gare su pista - corse e salti), F è field (gare su campo - lanci) e P è pentathlon (che non viene più disputato in competizioni internazionali).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni