Nel mondo di oggi, Marina mercantile è diventato un argomento ricorrente e molto importante nella società. Dalle sue origini ad oggi, Marina mercantile ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, generando dibattiti, sfide e opportunità. Nel corso della storia, Marina mercantile è stato oggetto di studio, riflessione e analisi da parte di esperti in vari campi, che hanno contribuito con la loro visione e conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Marina mercantile, dal suo impatto sulla cultura alla sua influenza sull’economia globale, con l’obiettivo di comprenderne l’importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico nautico commerciale.
La marina mercantile differisce da quella militare, per i diversi scopi; il principale è quello di svolgere attività commerciali ed in generale garantire le necessità strategiche del trasporto in riferimento al fabbisogno nazionale, ovvero, in relazione alla necessità logistica in riferimento all'importazione e all'esportazione.
Ad esempio, quando uno Stato del mondo deva fare uso delle proprie navi per trasportare le materie prime da lavorare, i prodotti primi destinati all'energia e per ritrasportare infine verso Paesi terzi il risultato del proprio lavoro industriale, ovvero i lavorati e i semilavorati, maturando quindi significativi utili, questa armonicità economico-industriale, come nella caso della "bilancia dei noli".[1]
Il trasporto delle cose via mare, da e per uno Stato, se avvenga utilizzando navi proprie ovvero di armatori e/o società di navigazione nazionali, contribuisce a generare ricadute in termini economici; di qui l'opportunità che ogni Paese vi sia una flotta, una marineria, che eviti il dover pagare fior danaro per il ricorso ad armatori o personale straniero, che incasserebbero i proventi dovuti ai noli andando poi a produrre ricavi in contesti esterni al circolo economico d'origine. Le navi mercantili vengono armate e gestite da società private. Alcune di esse, per gli speciali servizi che sono chiamate a offrire, possono essere in convenzione con lo Stato.
Giuridicamente le attività relative al naviglio mercantile in Italia sono regolate dal codice della navigazione italiano, che è diviso in: disposizioni preliminari e di 4 parti, nello specifico:
La marina mercantile degli Stati Uniti d'America è la flotta civile degli USA proprietaria di navi mercantili, gestiti dal governo USA oppure dal settore privato, impegnati nel commercio e nel trasporto di merci.
Mentre in tempo di pace è competente per il trasporto passeggeri e merci, in tempo di guerra presta ausilio alla US Navy e può essere chiamata ad effettuare il trasporto truppe e dare rifornimento ai militari.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33618 · LCCN (EN) sh85083757 · GND (DE) 4158988-9 · J9U (EN, HE) 987007565553505171 |
---|