In questo articolo affronteremo la questione Maria Bonnevie, che oggi è della massima importanza. Maria Bonnevie è stato oggetto di dibattito e studio in vari campi, poiché la sua influenza e rilevanza sono innegabili. Nel corso della storia, Maria Bonnevie ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. La sua importanza trascende i confini e le discipline, il che rende il suo studio e la sua comprensione fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Maria Bonnevie, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Anna Maria Cecilia Bonnevie (Västerås, 26 settembre 1973) è un'attrice svedese.
Nata a Västerås in Svezia ma cresciuta a Oslo in Norvegia dall'attrice norvegese Jannik Bonnevie e l'attore svedese Per Waldvik.
Nel 1997 ha debuttato al teatro Dramaten nella commedia Yvonne di Ingmar Bergman. Il suo debutto come attrice è avvenuto nel 1991 nel film Hviti vikingurinn diretto da Hrafn Gunnlaugsson. Il suo primo ruolo importante è arrivato con il film Jerusalem diretto da Bille August (1997). Nel 2002 per la sua interpretazione da protagonista nel film I Am Dina, ha ricevuto il premio come migliore attrice straniera al Festival Internazionale del Cinema di Montréal. Nel 2007 ha interpretato il ruolo di protagonista femminile nel film Izgnanie diretto da Andrey Zvyagintsev.
Nel 2009 al Karlovy Vary International Film Festival (KVIFF) ha fatto parte della giura di selezione e premiazione del festival.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 117446570 · ISNI (EN) 0000 0001 1007 3965 · LCCN (EN) no99045406 · GND (DE) 121376699 · BNE (ES) XX1555808 (data) · BNF (FR) cb14157454n (data) · J9U (EN, HE) 987012095563505171 · CONOR.SI (SL) 104608611 |
---|