In questo articolo andremo ad approfondire Maria Baxa, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Maria Baxa è stata oggetto di studio e analisi in diversi ambiti. Attraverso questo articolo, cerchiamo di far luce su questo argomento, affrontando diverse prospettive e approcci che ci permettono di comprenderne meglio l’importanza e l’impatto in diversi contesti. Per fare ciò, ci affideremo alla visione di esperti, studi e dati rilevanti che ci aiuteranno ad approfondire i dettagli di Maria Baxa e a riflettere sulla sua rilevanza nella società contemporanea.
Fu attiva fra il 1967 e il 1988 in film di genere, tra cui poliziotteschi, pellicole di fantascienza e commedie erotiche all'italiana. Dopo la fine dell'attività cinematografica visse in Serbia lavorando come architetto.
Biografia
Suo padre era di origini italiane. Maria studiò ingegneria e architettura e girò, tra un esame e l'altro, due film in Jugoslavia.[3] Si trasferì a Roma per lavorare nello studio di un architetto che era amico di Michelangelo Antonioni. Grazie a questa conoscenza, fece un provino e firmò un contratto di tre anni con Dino De Laurentiis.[4] Venne anche diretta dal regista britannico Terence Young nel film Joe Valachi - I segreti di Cosa Nostra, in un cast comprendente anche Charles Bronson, Lino Ventura, Amedeo Nazzari e Walter Chiari. Negli anni settanta posò per varie riviste per uomini, come Playmen. Lasciò il mondo dello spettacolo per intraprendere la professione di architetto.