In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Maria-Lanzendorf, esplorandone i vari aspetti, caratteristiche e possibili applicazioni nella vita di tutti i giorni. Maria-Lanzendorf è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e appassionati, per la sua rilevanza in diversi ambiti e per la sua capacità di influenzare il nostro modo di pensare, sentire e agire. In questa direzione analizzeremo Maria-Lanzendorf da diverse prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente che permetta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e le potenzialità. Dalle sue origini alle sue proiezioni future, Maria-Lanzendorf si rivela un argomento appassionante che suscita curiosità e invita a riflettere sul suo impatto sul mondo di oggi.
Maria-Lanzendorf comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Bruck an der Leitha |
Amministrazione | |
Sindaco | Peter Wolf (SPÖ) |
Data di istituzione | 1871 |
Territorio | |
Coordinate | 48°05′59″N 16°25′16″E |
Altitudine | 171 m s.l.m. |
Superficie | 1,7 km² |
Abitanti | 2 108 (2016) |
Densità | 1 240 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2326 |
Prefisso | 02235 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 3 07 36 |
Targa | BL |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Maria-Lanzendorf è un comune austriaco di 2 108 abitanti nel distretto di Bruck an der Leitha, in Bassa Austria. È stato istituito nel 1871 scorporandolo dal comune di Oberlanzendorf; tra il 1938 e il 1954 era accorpato alla città di Vienna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242275718 · GND (DE) 4427260-1 |
---|