Nel mondo di oggi, Margherita d'Aragona è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull'economia, Margherita d'Aragona suscita numerose discussioni e dibattiti in diverse aree. Data la sua importanza, è fondamentale analizzare attentamente gli aspetti chiave legati a Margherita d'Aragona, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Margherita d'Aragona e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Margherita d'Aragona o di Sicilia (Palermo, 1331 – Neustadt, 1377) fu una principessa appartenente alla dinastia degli Aragona di Sicilia e divenne contessa palatina del Reno.
Era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò.
Vennero iniziate trattative matrimoniali con il conte Palatino Rodolfo II di Baviera, nipote di Ludovico il Bavaro alleato di Federico. L'unione tra gli Aragona e i Wittelsbach era stata già sancita col matrimonio tra Isabella, sorella maggiore di Margherita, e Stefano II di Baviera, figlio di Ludovico.
Le nozze tra Margherita e Rodolfo vennero celebrate nell'ottobre del 1348 e rimasero senza figli[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 101216026 · CERL cnp01200346 · GND (DE) 139481249 |
---|