Margaret Chase Smith

Al giorno d'oggi, Margaret Chase Smith è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Margaret Chase Smith è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambienti, generando opinioni e prospettive di ogni genere. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Margaret Chase Smith rimane un argomento di studio e discussione costante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Margaret Chase Smith, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.

Margaret Chase Smith

Senatore, Maine
Durata mandato3 gennaio 1949 - 3 gennaio 1973
PredecessoreWallace White, Jr.
SuccessoreWilliam Hathaway

Membro della Camera dei Rappresentanti - Maine, distretto n.2
Durata mandato3 giugno 1940 - 3 gennaio 1949
PredecessoreClyde Smith
SuccessoreCharles P. Nelson

Dati generali
Partito politicoRepubblicano
FirmaFirma di Margaret Chase Smith

Margaret Chase Smith (Skowhegan, 14 dicembre 1897Skowhegan, 29 maggio 1995) è stata una politica statunitense, senatrice repubblicana per lo stato del Maine. Fu la prima donna ad essere eletta sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato e la prima donna proveniente dal Maine a ricoprire queste cariche.

Nel 1989 fu insignita della Medaglia presidenziale della libertà dal Presidente George H. W. Bush e inoltre ricevette il massimo riconoscimento dallo United States Air Force, l'American Spirit Award, in quanto ritenuta patriota. Nel 2007 il Servizio Postale Statunitense ha emesso un francobollo da 58 centesimi in suo onore. Nel 1979, fu una delle protagoniste della raccolta di figurine collezionabili Supersisters, che aveva l'obiettivo di proporre modelli femminili di successo in campo politico, sportivo, sociale e culturale[1].

Onorificenze

Medaglia Presidenziale della Libertà - nastrino per uniforme ordinaria
— 1989

Note

  1. ^ (EN) Supersisters: Original Roster, su espn.com. URL consultato il 6 gennaio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN43078373 · ISNI (EN0000 0000 8377 233X · LCCN (ENn50013287 · GND (DE119342634 · BNF (FRcb162483316 (data) · J9U (ENHE987007590140605171