Nel mondo di oggi, Marcus Elieser Bloch è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Sia in ambito tecnologico, culturale, politico o sociale, Marcus Elieser Bloch è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Sono molti gli studi e le ricerche che sono stati condotti per comprendere appieno l'impatto che Marcus Elieser Bloch ha sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Marcus Elieser Bloch, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Senza dubbio, Marcus Elieser Bloch è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita la nostra attenzione e riflessione.
Marcus Elieser Bloch (Ansbach, 1723 – Karlovy Vary, 6 agosto 1799) è stato un ittiologo tedesco.
Bloch nacque ad Ansbach e esercitò come medico a Berlino. Considerato uno dei più importanti ittiologi del secolo XVIII, divenne famoso per il suo lavoro enciclopedico in ittiologia. Tra 1782 e 1795 pubblicò l'opera Allgemeine Naturgeschichte der Fische, una ricerca sui pesci in 12 volumi splendidamente illustrati. I primi tre volumi descrivono i pesci della sua Germania e furono chiamati Oeconomische Naturgeschichte der Fische Deutschlands, i restanti volumi trattano dei pesci del resto del mondo e furono chiamati Naturgeschichte der ausländischen Fische.
La collezione di Bloch, di circa 1500 specie, oggi è preservata per il Museo di Storia Naturale dell'Università Humboldt di Berlino.
Bloch è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Marcus Elieser Bloch. Categoria:Taxa classificati da Marcus Elieser Bloch |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12377612 · ISNI (EN) 0000 0001 0870 4991 · SBN BVEV076731 · BAV 495/163229 · CERL cnp01265519 · LCCN (EN) n81117542 · GND (DE) 118663968 · BNE (ES) XX1612704 (data) · BNF (FR) cb12321694f (data) · J9U (EN, HE) 987007280490605171 · CONOR.SI (SL) 71280739 |
---|