Marbach (Escholzmatt-Marbach)

In questo articolo esploreremo l'impatto che Marbach (Escholzmatt-Marbach) ha avuto sulla società contemporanea. Marbach (Escholzmatt-Marbach) è diventato un argomento di crescente interesse negli ultimi anni, poiché la sua influenza copre diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Marbach (Escholzmatt-Marbach) ha generato dibattiti e controversie, oltre a determinare cambiamenti significativi nel modo in cui le persone percepiscono e sperimentano il mondo che li circonda. In queste pagine analizzeremo le varie sfaccettature di Marbach (Escholzmatt-Marbach), esaminando le sue implicazioni sulla cultura, la politica, la tecnologia, l'economia e la vita personale delle persone. Utilizzando un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sul profondo impatto che Marbach (Escholzmatt-Marbach) ha avuto sulla società moderna.

Marbach
frazione
Marbach – Stemma
Marbach – Bandiera
Marbach – Veduta
Marbach – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoEntlebuch
ComuneEscholzmatt-Marbach
Territorio
Coordinate46°51′16″N 7°54′00″E
Altitudine871[1] m s.l.m.
Superficie45,1 km²
Abitanti1 212 (2012)
Densità26,87 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6196
Prefisso034
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1006
TargaLU
Nome abitantimarbacher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Marbach
Marbach
Sito istituzionale

Marbach (, toponimo tedesco) è una frazione di 1 212 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Escholzmatt-Marbach, nel distretto di Entlebuch (Canton Lucerna).

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Marbach prima degli accorpamenti comunali del 2013

Già comune autonomo che si estendeva per 45,10 km², il 1º gennaio 2013 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Escholzmatt per formare il nuovo comune di Escholzmatt-Marbach[2][3].

Simboli

(tedesco)
«Rot blauer Schräglinksfluss, belegt mit drei weissen Fischköpfen[4]
(italiano)
«Di rosso, alla sbarra ondata d'azzurro, caricata di tre teste di pesce d'argento.»

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Nicolao
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Nicolao, attestata dal 1375 e ampliata nel 1601, nel 1689-1690, nel 1871-1873 e nel 1921-1925[2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[5]

Economia

L'economia locale trae impulso principalmente dal settore primario[2].

Sport

I trampolini Schrattenschanzen

Stazione sciistica attiva nello sci nordico e nello sci d'erba attrezzata tra l'altro con i trampolini Schrattenschanzen, Marbach ha ospitato tra l'altro i Campionati svizzeri di sci nordico 2010.

Note

  1. ^ (DE) Zahlne/Fakten, su escholzmatt-marbach.ch, sito istituzionale del comune di Escholzmatt-Marbach. URL consultato il 17 settembre 2023.
  2. ^ a b c d Anton Kottmann, Marbach, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato il 17 settembre 2023.
  3. ^ (DE) Geschichte, su escholzmatt-marbach.ch, sito istituzionale del comune di Escholzmatt-Marbach. URL consultato il 17 settembre 2023.
  4. ^ (DE) Marbach, su staatsarchiv.lu.ch. URL consultato il 17 settembre 2023.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN248286619 · GND (DE4656385-4