Maki Gherzi

L'argomento Maki Gherzi è senza dubbio uno dei più rilevanti oggi. Si tratta di un argomento che ha avuto un grande impatto sulla società e ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti. Maki Gherzi ha suscitato l'interesse di esperti, accademici, politici e comuni cittadini, che cercano di comprenderne e analizzarne a fondo le implicazioni. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Maki Gherzi, nonché il suo impatto su vari settori. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, Maki Gherzi rappresenta un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato in maniera approfondita e critica.

Massimiliano Gherzi, detto Maki[1] (Monfalcone, 1972), è un regista italiano.

Biografia

Studia architettura a Genova ed inizia nel capoluogo ligure collaborando con produzioni cinematografiche locali e ricoprendo vari ruoli nei set, dal settore audio a quello elettrico. Si trasferisce a Milano dove cofonda un collettivo multidisciplinare e firma la regia di alcuni spot con la casa di produzione milanese Mercurio.

È noto soprattutto per la sua attività nei video musicali. Il suo primo video risale al 2001 ed è Cliché dei Deasonika, quasi totalmente autoprodotto, influenzato da Chris Cunningham. Dal 2003 in poi realizza video musicali per numerosi artisti italiani, elencati nel paragrafo seguente.

Videoclip (parziale)

Note

  1. ^ Massimiliano Gherzi, su comunicazioneitaliana.it. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  2. ^ ANCHE A ZUCCHERO PIACE IL CARTOON - FENIX STUDIOS srl

Collegamenti esterni