Nel mondo di oggi, Mairead Corrigan è un argomento di grande importanza che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Mairead Corrigan è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere e affrontare le sfide che la società moderna deve affrontare. Nel corso della storia, Mairead Corrigan è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua rilevanza rimane innegabile nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Mairead Corrigan, analizzandone l'impatto in varie aree e considerando possibili soluzioni per affrontarne le implicazioni.
Mairead Corrigan (conosciuta anche come Mairead Corrigan-Maguire; Belfast, 27 gennaio 1944) è una pacifista britannica, cofondatrice, con Betty Williams, della Community of Peace People, un'organizzazione a favore della pace nel conflitto nordirlandese. Insieme alla Williams, vinse il premio Nobel per la pace nel 1976.[1]
Figlia di un macellaio e di una casalinga. Nata in una famiglia di religione cattolica, studiò alla St Teresa's Prymary School e alla St. Dominc's Grammar school, prima di trovare lavoro come segretaria. Ha iniziato a interessarsi di diritti umani dopo che tre suoi nipoti furono investiti e uccisi da un'automobile, il cui guidatore, un militante del Provisional Irish Republican Army, era stato colpito dal fuoco di un soldato. Fa parte di un movimento pro-life ed è contro l'aborto, la pena di morte e l'eutanasia. Nel 2009 si è schierata contro il Premio Nobel per la pace a Barack Obama.
Mairead Corrigan fa parte del comitato di patrocinio del Coordinamento internazionale per il Decennio. Nell'aprile del 2007, ha partecipato a una manifestazione contro la costruzione della barriera di separazione israeliana presso il villaggio palestinese di Bil'in ed è stata colpita da un proiettile di gomma e da gas lacrimogeno.[2]
Nel 2010 è stata coinvolta negli eventi successivi all'Incidente della Freedom Flotilla, nel tentativo da parte della nave Rachel Corrie di violare il blocco israeliano della Striscia di Gaza.
Oltre al premio Nobel, nel 1990 Mairead Corrigan ha ottenuto il premio Pacem in Terris, così chiamato per ricordare l'omonima enciclica di Papa Giovanni XXIII. Inoltre, le è stato assegnato il Norwegian People's Prize.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25854606 · ISNI (EN) 0000 0000 6158 4004 · LCCN (EN) n77015939 · GND (DE) 136901441 |
---|