In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Mahmud Muntasser. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo gli aspetti più importanti di Mahmud Muntasser. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Attraverso uno sguardo dettagliato e critico, cercheremo di svelare i misteri che circondano Mahmud Muntasser, offrendo al lettore una prospettiva completa e arricchente su questo argomento.
Mahmud Muntasser | |
---|---|
Primo ministro della Libia | |
Durata mandato | 20 gennaio 1964 – 20 marzo 1965 |
Monarca | Idris di Libia |
Predecessore | Mohieddin Fikini |
Successore | Hussein Mazzek |
Durata mandato | 29 marzo 1951[1] – 19 febbraio 1954 |
Monarca | Idris di Libia |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Muhammad Sakizli |
Ministro degli affari esteri della Libia | |
Durata mandato | 24 dicembre 1951 – 19 febbraio 1954 |
Capo del governo | se stesso |
Predecessore | Ali Jerbi (prima dell'indipendenza) |
Successore | Muhammad Sakizli |
Ministro dell'interno della Libia | |
Durata mandato | 22 gennaio 1964 – 26 marzo 1964 |
Capo del governo | se stesso |
Predecessore | Wanis Gheddafi |
Successore | Muhammad el-Bishti |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Mahmud al-Muntasir (Tripoli, 8 agosto 1903 – Tripoli, 28 settembre 1970[2]) è stato un politico libico, Primo ministro della Libia dal dicembre del 1951 al febbraio del 1954 e dal gennaio del 1964 al marzo del 1965.
Arrestato a seguito del colpo di Stato del 1º settembre del 1969, grazie al quale andò al potere Muʿammar Gheddafi, trovò la morte di lì a poco: alcuni hanno parlato di suicidio, altri di omicidio a fini politici dato che al-Muntasir era un oppositore del nuovo regime.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 183151304639549460008 · LCCN (EN) n2022200264 · GND (DE) 1226523234 · J9U (EN, HE) 987007339576805171 |
---|