In questo articolo esploreremo in dettaglio Mahmoud Hamdy, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Mahmoud Hamdy è un argomento complesso e affascinante che ha grande rilevanza nella società odierna. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Mahmoud Hamdy, dalla sua origine al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Mahmoud Hamdy, con l’obiettivo di fornire una visione ampia ed equilibrata di questo argomento così rilevante. Preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Mahmoud Hamdy!
Mahmoud Hamdy | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||
Squadra | Zamalek | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2023 | |||||||||||||
Mahmoud Hamdy, conosciuto come El-Wensh (in arabo محمود حمدي?; 1º giugno 1995), è un calciatore egiziano, difensore dello Zamalek e della nazionale egiziana.
È soprannominato El-Wensh (gru in italiano).[1]
È un difensore centrale.[1]
Il 3 agosto 2016 lascia l'El Gaish, firmando un quinquennale con lo Zamalek.[2]
Esordisce in nazionale il 25 maggio 2018 contro il Kuwait, amichevole di preparazione in vista dei Mondiali.[3] Il 4 giugno viene incluso nella lista dei 23 convocati per il campionato del mondo 2018.[4] Assiste i compagni – eliminati nella fase a gironi[5] – dalla panchina, senza scendere in campo.
L'11 giugno 2019 viene incluso dal CT Javier Aguirre nella lista definitiva dei 23 convocati per la fase finale della Coppa d'Africa 2019, disputata in Egitto.[6] Il cammino della squadra si interrompe agli ottavi di finale contro il Sudafrica.[7]
Dopo aver preso parte ai Giochi Olimpici di Tokyo[8][9], il 29 dicembre 2021 viene incluso dal CT Carlos Queiroz nella lista definitiva dei 25 convocati per la fase finale della Coppa d'Africa 2021[10][11], dove l'Egitto viene sconfitto in finale dal Senegal ai calci di rigore.[12]
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2024.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() |
PL | 8 | 0 | CE | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2014-2015 | PL | 27 | 1 | CE | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 | |
2015-2016 | PL | 31 | 0 | CE | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
Totale El Gaish | 66 | 1 | 3 | 0 | - | - | - | - | 69 | 1 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PL | 24 | 0 | CE | 3 | 0 | CCL | 6 | 0 | SE | 1 | 0 | 34 | 0 |
2017-2018 | PL | 21 | 1 | CE | 5 | 0 | ACC+CC | 2+1 | 1+0 | - | - | - | 29 | 2 | |
2018-2019 | PL | 21 | 1 | CE | 1 | 0 | ACC+CC | 2+11 | 0 | S-AE+SE | 1+1 | 0 | 37 | 1 | |
2019-2020 | PL | 24 | 2 | CE | 1 | 0 | CCL | 11[13] | 1[14] | SE+SA | 1+1 | 0 | 38 | 3 | |
2020-2021 | PL | 30 | 0 | CE | 4 | 0 | CCL | 5 | 2 | - | - | - | 39 | 2 | |
2021-2022 | PL | 25 | 2 | CE | 0 | 0 | CCL | 7 | 1 | SE | 0 | 0 | 32 | 3 | |
2022-2023 | PL | 8 | 1 | CE | 0 | 0 | CCL | 4 | 1 | - | - | - | 12 | 2 | |
2023-2024 | PL | 0 | 0 | CE | 0 | 0 | ACC+CC | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
2024-2025 | PL | 1 | 0 | CE | 0 | 0 | CC | 1 | 0 | SE+SA | 0 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Zamalek | 154 | 7 | 14 | 0 | 50 | 6 | 5 | 0 | 223 | 13 | |||||
Totale carriera | 220 | 8 | 17 | 0 | 50 | 6 | 5 | 0 | 292 | 14 |