In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Maguzzano. Dalle sue origini al suo presente e all'impatto sulla società, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Maguzzano. Analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché le opinioni e le valutazioni degli esperti del settore. Allo stesso modo, approfondiremo la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura, per comprenderne l'importanza nel panorama attuale. Ci auguriamo che questo articolo sia illuminante e arricchente per chiunque sia interessato a saperne di più su Maguzzano.
Maguzzano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′08.38″N 10°30′09.4″E |
Altitudine | 18 m s.l.m. |
Abitanti | 20[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25017 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Maguzzano è una località del comune di Lonato del Garda. Attestato in documenti sin dal 1298, fino al 1798 fu comune autonomo[2], quando sotto la Repubblica Cisalpina fu soppresso e associato a Padenghe costituendo il comune di Padenghe con Maguzzano[3]. Dal 1816 appartiene al comune di Lonato[4].
Dal punto di vista amministrativo è posta all'interno del comitato di quartiere 6, Barcuzzi - Maguzzano[5].