Macromolecola

Nel mondo di oggi, Macromolecola è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sugli aspetti quotidiani, Macromolecola è riuscito ad attirare l'attenzione e innescare il dibattito in diversi ambiti. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento, analizzarne le implicazioni e comprenderne l’importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Macromolecola, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società moderna, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.

L'immagine tridimensionale di una macromolecola (una proteina)

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.[1] Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali. Le macromolecole polimeriche sono tipicamente formate dall'unione di molecole più piccole, uguali o simili tra loro, ripetute molte volte (solitamente da 100 a oltre 1000) e possono essere lineari, ramificate o reticolate. Tra le macromolecole si annoverano inoltre i macrocicli.[2]

Descrizione

Secondo la IUPAC il termine macromolecola va utilizzato esclusivamente per indicare molecole singole di grandi dimensioni, mentre il termine polimero identifica una sostanza composta da più macromolecole.

Le macromolecole biologiche più importanti sono:

I polimeri sintetici comprendono le materie plastiche, le gomme sintetiche e le fibre tessili, ed hanno un vastissimo campo di applicazioni tecnologiche. I polimeri inorganici più importanti sono a base di silicio.

Proprietà

Le macromolecole in genere hanno comportamenti e proprietà fisiche inusuali, ad esempio possono mostrare tipi di aggregazione supramolecolare con comportamenti liquido-cristallini, difficoltà di sciogliersi in soluzione, facilità a denaturarsi a determinate concentrazioni e fenomeni di natura colloidale.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20743 · LCCN (ENsh85079449 · GND (DE4037172-4 · BNE (ESXX532346 (data) · BNF (FRcb11958250x (data) · J9U (ENHE987007541025905171 · NDL (ENJA00566081