Nel mondo moderno, Lupin the 3rd - Chronicles è diventato sempre più rilevante. Che sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Lupin the 3rd - Chronicles ha acquisito un'importanza che non può essere trascurata. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti legati a Lupin the 3rd - Chronicles, dal suo impatto sulla nostra vita quotidiana alla sua influenza sulla società nel suo complesso. Analizzeremo le sfide e le opportunità che Lupin the 3rd - Chronicles presenta, nonché le possibili soluzioni e strategie per affrontarle. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Lupin the 3rd - Chronicles e del suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Lupin the 3rd - Chronicles videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Sega Saturn |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Raccolta |
Tema | Lupin III |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Spike |
Pubblicazione | Spike |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | CD-ROM |
Preceduto da | Cagliostro no shiro -Saikai- |
Seguito da | Pyramid no kenja |
Lupin the 3rd - Chronicles[1] è un videogioco del 1997 basato sulla popolare serie Lupin III di Monkey Punch. Sviluppato e prodotto da Spike per piattaforma Sega Saturn, è in realtà una raccolta di materiale sul manga, sulle prime due serie anime e sui primi due film.
Le parti doppiate sono tratte dai rispettivi film e non fatte appositamente per questo videogioco.
Personaggio | Doppiatore |
---|---|
Arsenio Lupin III | Yasuo Yamada |
Daisuke Jigen | Kiyoshi Kobayashi |
Goemon Ishikawa | Makio Inoue |
Fujiko Mine | Eiko Masuyama |
Ispettore Zenigata | Gorō Naya |
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16637074w (data) |
---|