Nel mondo di oggi, Lukavac è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di professionisti alla ricerca di informazioni aggiornate, di studenti che desiderano ampliare le proprie conoscenze o semplicemente di persone curiose di saperne di più su questo argomento, Lukavac continua a catturare l'attenzione di un pubblico sempre più diversificato. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti e attuali legati a Lukavac, offrendo una prospettiva completa e aggiornata su questo argomento che continua a suscitare interesse in tutti i tipi di pubblico.
Lukavac comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Entità | Federazione di Bosnia ed Erzegovina |
Cantone | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Dževad Mujkić (SDA) |
Territorio | |
Coordinate | 44°33′N 18°31′E |
Altitudine | 180 m s.l.m. |
Superficie | 337[1] km² |
Abitanti | 46 731 (2013) |
Densità | 138,67 ab./km² |
Comuni confinanti | Tuzla, Živinice, Banovići, Zavidovići, Maglaj, Petrovo, Gračanica, Srebrenik |
Altre informazioni | |
Lingue | Bosniaco |
Cod. postale | 75300 |
Prefisso | +387 35 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice FZS | 10600 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lukavac è una città e municipalità situata in Bosnia ed Erzegovina nel cantone di Tuzla con 46.731 abitanti al censimento 2013[2].
Geograficamente si trova a nord-ovest della città di Tuzla e a nord-est di Doboj. Lukavac è circondato dalle montagne Majevica, Ozren e Konjuh e si estende su una superficie di 352,66 km²[3].
Appartengono alla municipalità di Lukavac, oltre a Lukavac città, numerosi villaggi tra cui: Babice, Berkovica Donja, Bistarac Donji, Bistarac Gornji, Brijesnica Gornja, Dobošnica Donja, Dobošnica Gornja, Devetak, Gnojnica, Hrvati, Huskići, Jaruške, Krtova I, Krtova II, Kruševica, Lukavac Mjesto, Milino selo, Modrac, Orahovica, Panjik, Poljice Donje, Poljice Gornje, Prokosovići, Puračić, Sižje, Smoluća, Stupari, Šikulje-Prline, Tabaci, Tumare e Turija.
Secondo l'ultimo censimento della popolazione svoltosi qualche mese prima dell'inizio della guerra civile in Bosnia Erzegovina, la popolazione raggiungeva 56.830 abitanti di cui il 66,7% di origine bosniaca, il 21,6% di origine serba, il 3,8% di origine croata e un 8% di altre nazionalità.[3].
Etnia | 2013 | 1991 | 1981 | 1971 |
---|---|---|---|---|
Bosgnacchi | 38.561 (86,61%) | 38.080 (66,72%) | 34.845 (63,74%) | 34.010 (65,68%) |
Serbi | 1.499 (3,36%) | 12.169 (21,32%) | 12.089 (22,11%) | 13.526 (26,12%) |
Croati | 1.524 (3,42%) | 2.159 (3,78%) | 2.592 (4,74%) | 3.111 (6,00%) |
Jugoslavi | 80 (0,17%) | 3.424 (5,99%) | 4.245 (7,76%) | 613 (1,18%) |
altro | 2.856 (6,41%) | 1.238 (2,16%) | 895 (1,63%) | 521 (1,00%) |
Totale | 44.520 | 57.070 | 54.666 | 51.781 |
La città di Lukavac si trova nelle immediate vicinanze di un'importante area industriale dove operano diverse multinazionali come la Sisecam Soda Lukavac che produce carbonato di sodio e la FCL Lukavac, multinazionale appartenente al gruppo austriaco Asamer Holding, impegnata nella produzione di cemento e calce.
La città ha una squadra di calcio, il FK Radnički.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132874088 |
---|