Nel mondo di oggi, Luigi di Prussia ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla cultura popolare o sulla storia, Luigi di Prussia è diventato un argomento di interesse per milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita ad oggi, Luigi di Prussia ha suscitato dibattiti, riflessioni e analisi in vari ambiti, generando infinite opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo l'importanza di Luigi di Prussia e la sua influenza su diversi aspetti della vita contemporanea, nonché la sua rilevanza nella storia passata e futura.
Il principe Federico Luigi Carlo di Prussia, soprannominato Principe Louis (Potsdam, 5 novembre 1773 – Berlino, 28 dicembre 1796), è stato un generale prussiano.
Luigi era il secondo figlio del re Federico Guglielmo II (1744–1797) e della moglie, la principessa Federica (1751–1805), figlia del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt. Un cugino di suo padre, più anziano di un anno, il principe Federico Luigi Cristiano di Prussia (figlio del principe Ferdinando) venne soprannominato, per distinguerlo da Luigi, principe Louis Ferdinand.
Il 26 dicembre 1793, due giorni dopo le nozze del fratello maggiore, il principe ereditario Federico Guglielmo, con la principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz, sposò a Berlino la sorella minore di costei, la principessa Federica (1778–1841).
Nel 1795 il re lo nominò comandante del primo reggimento dei Dragoni, il cui comando era di stanza a Schwedt.
Nel 1796 Luigi s'ammalò di difterite e morì poco dopo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128590045 · ISNI (EN) 0000 0000 8843 2799 · CERL cnp01056475 · GND (DE) 122098994 |
---|