In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Luigi Zuppetta e tutti gli aspetti ad esso correlati. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà sia gli aspetti storici che quelli contemporanei. Luigi Zuppetta è un argomento di grande interesse e con un impatto significativo in diversi ambiti, quindi è fondamentale comprenderlo nella sua interezza. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire al lettore una visione completa e dettagliata di Luigi Zuppetta, con l'obiettivo di generare una conoscenza solida e arricchente su questo argomento.
Luigi Zuppetta | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | VIII, IX, XIV |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | giurista, docente universitario |
Luigi Zuppetta (Castelnuovo della Daunia, 20 giugno 1810 – Portici, 6 maggio 1889) è stato un giurista e politico italiano.
Fu professore di diritto penale all'università di Napoli. Scrisse la carta costituzionale dei moti del 1848 a Napoli[senza fonte]. Invano cercò a Roma, con la Repubblica romana mazziniana proclamata nel febbraio dell'anno successivo, di tenere una serie di lezioni di Diritto.
Stabilitosi a Malta per qualche tempo, vi pubblicò nel 1848 la Raccolta de' migliori articoli legali e letterari, che comprendeva molti suoi saggi, compresa la fortunata Metafisica della scienza delle leggi penali.
Con l'Unità fece parte del primo parlamento italiano quale deputato del collegio di San Severo.
Compilò il Codice Penale della Repubblica di San Marino.
Massone, fu iniziato nel 1862 nella Loggia Fede italica di Napoli, appartenente al Grande Oriente d'Italia, in compagnia di Alexandre Dumas[1], e nel 1869 fu eletto oratore della Loggia Rigenerazione, sempre a Napoli, negli anni Ottanta fu ancora membro effettivo della Loggia Fede italica[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40182454 · ISNI (EN) 0000 0000 6147 3910 · SBN SBLV313635 · BAV 495/269759 · CERL cnp00549120 · LCCN (EN) nr94012922 · GND (DE) 119171821 |
---|