Al giorno d'oggi, Luigi II del Palatinato-Zweibrücken è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Luigi II del Palatinato-Zweibrücken è diventato un punto centrale di discussione e interesse per molti. Sia a livello accademico che personale, Luigi II del Palatinato-Zweibrücken ha suscitato curiosità e dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Sia nel contesto sociale, politico, economico o scientifico, Luigi II del Palatinato-Zweibrücken ha generato infinite riflessioni e ricerche che cercano di svelarne le complessità e le conseguenze per la società odierna. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Luigi II del Palatinato-Zweibrücken e il suo impatto sul nostro ambiente.
Luigi II del Palatinato-Zweibrücken | |
---|---|
![]() | |
Conte Palatino e Duca di Zweibrücken | |
![]() | |
In carica | 31 ottobre 1514 – 3 dicembre 1532 |
Predecessore | Alessandro |
Successore | Volfango |
Nascita | Zweibrücken, 14 settembre 1502 |
Morte | Zweibrücken, 3 dicembre 1532 (30 anni) |
Luogo di sepoltura | Alexanderskirche, Zweibrücken |
Casa reale | Wittelsbach |
Padre | Alessandro del Palatinato-Zweibrücken |
Madre | Margherita di Hohenlohe-Neuenstein |
Consorte | Elisabetta d'Assia |
Figli | Volfango |
Religione | Cattolicesimo |
Luigi II del Palatinato-Zweibrücken (Zweibrücken, 14 settembre 1502 – Zweibrücken, 3 dicembre 1532) è stato un nobile tedesco.
Luigi II del Palatinato-Zweibrücken (detto "il Giovane") (in tedesco Pfalzgraf Ludwig II. von Zweibrücken-Neuburg "der Jüngere"), fu conte palatino e duca di Zweibrücken[1] dal 1514 al 1532.
Era figlio del conte palatino Alessandro del Palatinato-Zweibrücken (1462–1514) e di sua moglie Margherita di Hohenlohe-Neuenstein (1480–1522).
Nel 1522 combatté nell'esercito imperiale nei Paesi Bassi.
Sposò il 10 settembre 1525 a Kassel Elisabetta d'Assia, figlia del langravio Guglielmo di Assia. Il matrimonio aveva dovuto essere rinviato a causa dello scoppio della guerra dei contadini tedeschi. Dalla moglie ebbe due figli:
Nel 1529 permise al teologo svizzero Johann Schwebel di attraversare il suo ducato nel suo viaggio verso il colloquio di Marburgodalle diocesi di Spira, Magonza e Worms.
Alla sua morte fu sepolto nella chiesa di Alessandro a Zweibrücken.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Stefan, duca del Palatinato-Simmern | Ruprecht, imperatore del Sacro Romano Impero | ||||||||||||
Elisabeth von Nürnberg | |||||||||||||
Ludwig I, duca del Palatinato-Zweibrücken | |||||||||||||
Anna von Veldenz | Friedrich III, conte di Veldenz | ||||||||||||
Margarethe von Nassau-Saarbrücken | |||||||||||||
Alexander, duca del Palatinato-Zweibrücken | |||||||||||||
Antoine I, signore di Croÿ | Jean I, signore di Croÿ | ||||||||||||
Marie de Craon | |||||||||||||
Jeanne de Croÿ | |||||||||||||
Marguerite de Vaudémont | Antoine, conte di Vaudémont | ||||||||||||
Marie d'Harcourt | |||||||||||||
Ludwig II, duca del Palatinato-Zweibrücken | |||||||||||||
Kraft V, conte di Hohenlohe-Weikersheim | Albrecht I, signore di Hohenlohe-Weikersheim | ||||||||||||
Elisabeth von Hanau | |||||||||||||
Kraft VI, conte di Hohenlohe-Weikersheim | |||||||||||||
Margareta von Oettingen | Friedrich III, conte di Oettingen | ||||||||||||
Euphemia von Münsterberg | |||||||||||||
Margarete von Hohenlohe-Weikersheim | |||||||||||||
Ulrich V, conte di Württemberg-Stoccarda | Eberhard IV, conte di Württemberg | ||||||||||||
Henriette, contessa di Montbéliard | |||||||||||||
Helene von Württemberg-Stuttgart | |||||||||||||
Margherita di Savoia | Amedeo VIII, duca di Savoia | ||||||||||||
Marie de Bourgogne | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265143485 · ISNI (EN) 0000 0003 8231 3037 · CERL cnp01172806 · LCCN (EN) no98100593 · GND (DE) 137982593 |
---|