In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Luigi II d'Assia. Che si tratti di una figura storica, di un fenomeno naturale, di un evento rilevante o di qualsiasi altro argomento di interesse, ci immergeremo nel suo contesto, nelle sue caratteristiche e nella sua rilevanza. In questa direzione cercheremo di comprendere e analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a Luigi II d'Assia, fornendo al lettore una visione più completa e dettagliata della stessa. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, miriamo a esplorare tutti gli angoli possibili per offrire una prospettiva ampia e arricchente su Luigi II d'Assia.
Luigi II d'Assia | |
---|---|
![]() | |
Granduca d'Assia e del Reno | |
![]() | |
In carica | 6 aprile 1830 – 16 giugno 1848 |
Predecessore | Luigi I |
Successore | Luigi III |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Darmstadt, 26 dicembre 1777 |
Morte | Darmstadt, 16 giugno 1848 (70 anni) |
Casa reale | Assia |
Padre | Luigi I d'Assia |
Madre | Luisa d'Assia-Darmstadt |
Consorte | Guglielmina di Baden |
Figli | Luigi Carlo Alessandro Maria |
Religione | Luteranesimo |
Motto | (DE) Gott, Ehre, Vaterland (IT) Dio, Onore, Patria |
Luigi II d'Assia (Darmstadt, 26 dicembre 1777 – Darmstadt, 16 giugno 1848) è stato granduca d'Assia e del Reno dal 1830 fino alla sua morte.
Luigi era il figlio maggiore del granduca Luigi I d'Assia (1753-1830) e di sua moglie Luisa d'Assia-Darmstadt (1761-1829), figlia del principe Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt.
Iniziò i propri studi a Lipsia, ove rimase sino al 1795.
Tornato in patria, sposò Guglielmina di Baden, figlia del principe ereditario Carlo Luigi di Baden, il 19 giugno 1804 a Karlsruhe. In quello stesso anno presenziò, su invito, all'incoronazione di Napoleone I ad imperatore a Parigi. Dopo la nomina a granduca del padre nel 1806, Luigi ottenne il titolo di granduca ereditario e partecipò ai concordati di Erfurt e al Congresso di Vienna. Partecipò quindi all'incoronazione di Luigi XVIII di Francia, restaurato al governo dello stato francese dopo l'esperienza napoleonica.
Il principe venne ufficialmente incoronato il 6 aprile 1830 a Darmstadt. Si preoccupò come prima cosa di saldare i propri debiti, che non era stato possibile risolvere in precedenza a causa dei continui conflitti. D'accordo con il primo ministro Karl du Thil, continuò l'opera di riforma dello stato iniziata dal padre.
Con la rivoluzione del 5 marzo 1848 venne costretto a nominare suo figlio Luigi co-reggente e successivamente a cedergli il trono. Morì però il 16 giugno di quello stesso anno e Luigi III poté assurgere al trono ufficialmente.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42226393 · CERL cnp00270032 · GND (DE) 102223262 |
---|