In questo articolo andremo ad esplorare e analizzare Luigi Dalvit, un argomento che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Luigi Dalvit ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, professionisti e pubblico in generale, poiché la sua rilevanza e il suo impatto trascendono i confini e le discipline. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad esaminare diversi aspetti legati a Luigi Dalvit, dalla sua origine storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Ne approfondiremo l’importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo fenomeno.
Luigi Dalvit | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | V, VI |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Collegio | 4 (Mezzolombardo) |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Presidente della Regione Trentino-Alto Adige | |
Durata mandato | 1961 – 1967 |
Predecessore | Tullio Odorizzi |
Successore | Giorgio Grigolli |
Dati generali | |
Partito politico | DC |
Professione | Insegnante nelle scuole medie inferiori |
Luigi Dalvit (Trento, 23 febbraio 1921 – 4 marzo 1981) è stato un politico italiano della Democrazia Cristiana, presidente del Trentino-Alto Adige (1961 - 1967), senatore (1968 - 1976) e sottosegretario di stato alla difesa (1974 - 1976).
Nato a Trento il 23 febbraio 1921, ha fatto parte del Consiglio della Provincia autonoma di Trento dal 1952 al 1967 (II, III, IV, V legislatura[1]). Dal 1961 al 1967 è stato presidente della regione Trentino-Alto Adige.
Dal 1968 al 1976 (V e IV legislatura) è stato senatore, eletto nel collegio di Mezzolombardo. È stato inoltre sottosegretario alla difesa dei Governi Moro IV (28 novembre 1974 - 11 febbraio 1976) e Moro V (13 febbraio 1976 - 28 luglio 1976).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90216522 · ISNI (EN) 0000 0004 1967 5219 · SBN IEIV016449 |
---|