In questo articolo approfondiremo Ludwig von Gredler ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Ludwig von Gredler è un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita di tutti i giorni, Ludwig von Gredler è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esamineremo più da vicino Ludwig von Gredler e ne discuteremo la rilevanza in vari contesti. Inoltre, esploreremo le ultime ricerche e scoperte relative a Ludwig von Gredler, al fine di far luce su questo affascinante argomento. Senza dubbio Ludwig von Gredler è un argomento degno di attenzione e riflessione e questo articolo cerca di offrirne uno sguardo ampio e completo. Preparati ad entrare nel mondo di Ludwig von Gredler e scopri tutto ciò che ha da offrire.
Ludwig von Gredler | |
---|---|
Nascita | Vienna, 25 agosto 1831 |
Morte | Bregenz, 9 aprile 1868 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Ludwig Ritter von Gredler (Vienna, 25 agosto 1831 – Bregenz, 9 aprile 1868) è stato un militare austriaco.
Nato a Vienna il 25 agosto 1831 in una famiglia aristocratica, figlio di Hofund Gerichts e dell'avvocato Andreas von Gredler.
Arruolatosi nell'esercito imperiale austriaco, fu sottotenente nel 1849 presso 49º Reggimento fanteria e partecipò alla guerra del 1849 in Ungheria e alla seconda guerra di indipendenza combattendo in Italia contro i francesi e i piemontesi tra le file di un reggimento di Kaiserjäger.
Nel 1866 con lo scoppio della terza guerra di indipendenza, comandò, con il grado di capitano comandante il 6º Battaglione del Reggimento "Cacciatori Imperiali", le forze austriache che contrastarono il Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi avanzante nella Valle del Chiese nel mese di luglio, ove rimediò una sconfitta nella battaglia di Monte Suello il 3 luglio[1]. Tra il 7 e il 10 luglio nel corso della battaglia di Lodrone, al comando del colonnello Hermann Thour von Fernburg attaccò ripetutamente le posizioni tenute dai garibaldini sulle pendici del monte Suello ma ne fu sempre respinto. Conclusa la pace il generale Garibaldi invitò il capitano Gredler a Brescia per fare la sua conoscenza quale segno di stima.
Il 26 agosto fu decorato in Trento con la croce di cavaliere dell'ordine militare di Maria Teresa per il valore dimostrato nei combattimenti a cui prese parte.
Morì nella guarnigione di Bregenz quando si trovava al comando di una compagnia dei Kaiserjäger.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170106321 · ISNI (EN) 0000 0001 1899 7812 · GND (DE) 1011385643 |
---|