In questo articolo esploreremo nel dettaglio Lucía y el sexo, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà diversi aspetti e prospettive. Lucía y el sexo è un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato da diversi punti di vista, quindi approfondiremo le sue implicazioni, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire Lucía y el sexo e di fornire al lettore una visione ampia e dettagliata che gli permetta di comprendere l'importanza e la portata di questo argomento.
Lucia e il sesso | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Lucía y el sexo |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Spagna, Francia |
Anno | 2001 |
Durata | 128 min |
Genere | drammatico, erotico |
Regia | Julio Medem |
Soggetto | Julio Medem |
Sceneggiatura | Julio Medem |
Produttore | Fernando Bovaira, Enrique Lopez Lavigne |
Fotografia | Kiko de la Rica |
Montaggio | Iván Aledo |
Musiche | Alberto Iglesias |
Costumi | Estibaliz Markiegui |
Trucco | Gregorio Ross |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Lucía y el sexo è un film del 2001, scritto e diretto da Julio Medem. È il film che ha lanciato la carriera della sua protagonista, Paz Vega, dandole grande notorietà sia in patria che all'estero; grazie alla sua interpretazione l'attrice ha infatti vinto diversi premi in Spagna, tra cui quello per la Mejor actriz revelación (miglior attrice rivelazione) al Premio Goya.
Lucia è una giovane cameriera in un ristorante di Madrid. Subito dopo avere ricevuto la notizia di un incidente stradale in cui è coinvolto Lorenzo, scrittore e suo fidanzato, si reca su un'isola del Mediterraneo. Qui la ragazza, dopo essersi stabilita in una pensioncina e avere fatto conoscenza con la proprietaria, inizia a riflettere sui momenti passati della sua relazione con Lorenzo, ripercorrendone i punti salienti, a partire da quando si sono conosciuti. Ma sull'isola, ad attenderla ci saranno delle novità importanti, strettamente legate a lei e a Lorenzo.
Girato in digitale, con una voluta sovra esposizione, si distingue per via di una trama particolare, temporalmente non lineare e con diverse scene oniriche e surreali che rimandano ai precedenti lavori di David Lynch[1][2].
Distribuito in Italia dalla Fandango, il film è arrivato a noi senza essere censurato, ma ottenendo il divieto di visione ai minori di 18 anni, a causa di diverse scene di sesso esplicito[3]. Nei passaggi televisivi è stato però alleggerito delle parti più spinte[4].
Nelle scene più spinte, gli attori sono stati sostituiti da controfigure; quella di Paz Vega è Diana Suárez, che nel film interpreta il ruolo della madre di Belén[senza fonte].
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987010000231205171 |
---|