In questo articolo esploreremo il tema Lucien Rudaux da diverse prospettive e angolazioni, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a livello globale. Attraverso un’analisi esaustiva, cercheremo di svelarne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, fornendo dati rilevanti e prove scientifiche a sostegno delle nostre argomentazioni. Allo stesso modo, faremo affidamento sull'opinione di esperti del settore per arricchire la discussione e offrire una visione ampia e arricchente su Lucien Rudaux. Continua a leggere per approfondire questo argomento affascinante!
Lucien Rudaux (Caudebec-lès-Elbeuf, 16 ottobre 1874 – Parigi, 15 marzo 1947) è stato un artista e astronomo francese, nonché divulgatore scientifico, noto per le sue composizioni a tema spaziale[1].
Lucien Rudaux era il figlio dell'incisore Edmond-Adolphe Rudaux (nato a Verdun nel 1840 e morto a Donville-les-Bains nel 1908). Nel 1892, all'età di diciotto anni, egli entrò a far parte della Società astronomica francese,[2] mentre nel 1894 costruì un proprio osservatorio nella proprietà dei suoi genitori a Donville-les-Bains.[3] Tra il 1895 e il 1896, svolse il servizio militare a Granville. A partire dal 1902, svolse il ruolo di redattore scientifico e di artista per La Nature e, dal 1905, per L'Illustration.[4] Rispetto ai suoi colleghi, le sue rappresentazioni del suolo lunare erano molto più vicine alla realtà.[5] Nel 1912 venne nominato ufficiale dell'istruzione pubblica e nel 1914 ricevette il Prix des Dames assegnato dalla società astronomica di Francia.
Nell'agosto del 1914, Lucien Rudaux venne mobilitato nel settantanovesimo reggimento di fanteria territoriale. Nel 1915, passò alla decima sezione degli infermieri e nel 1917 fu riformato. Nel 1936 si trasferì al civico 113 del boulevard Saint-Michel a Parigi. Egli era un laureato della società astronomica di Francia e dell'ufficio nazionale meteorologico. Nel 1936, venne nominato cavaliere della Legion d'onore.[4][6] Nel 1938 Rudaux realizzò delle illustrazioni per un articolo, apparso su The American Weekly, nel quale venivano immaginati degli ibridi tra esseri umani e animali, frutto di un'evoluzione alternativa del genere umano.[7] L'artista si spense a Parigi nel 1947.[8]
Nel 1915 riuscì a far pubblicare Ce qu'on voit dans le ciel, notions pratiques d'astronomie presso Garnier. Nel 1925 pubblicò il Manuale pratico di astronomia (Manuel Pratique d'Astronomie) presso Larousse.[3] Nel 1937 venne pubblicato Sur les autres Mondes (riedito da Larousse nel 1989), un'opera nella quale adoperò un grande talento artistico per immaginare, conservando un orientamento scientifico, i paesaggi degli altri pianeti del sistema solare. Molte di queste illustrazioni risultano abbastanza accurate ancora oggi.[2] A lui si deve anche La Lune et son histoire, un'opera pubblicata grazie a Nouvelles Éditions Latines nel 1946.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52023104 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 3164 · BAV 495/126694 · Europeana agent/base/159200 · LCCN (EN) n84806457 · GND (DE) 1264548842 · BNF (FR) cb157864964 (data) · J9U (EN, HE) 987007271918705171 |
---|