Al giorno d'oggi, Lucien Perey è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con una rilevanza che trascende confini e culture, Lucien Perey è riuscito ad affermarsi come punto di interesse comune per la società contemporanea. Sia nel mondo accademico, nell'intrattenimento, nella politica o nella vita di tutti i giorni, Lucien Perey ha acquisito un'importanza significativa che non può essere trascurata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Lucien Perey, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza per la vita quotidiana delle persone.
Clara Adèle Luce Herpin (Carouge, 15 marzo 1825 – Parigi, 11 aprile 1914) è stata una scrittrice e storica svizzera naturalizzata francese, nota con lo pseudonimo Lucien Perey (o Lucien Pérey). La data di nascita è incerta: 1825 o 1835; altre fonti riportano: 1830 o 1832..
Il padre era il medico francese Théodore Herpin, che ha esercitato la professione a Carouge dal 1823 al 1838, poi a Ginevra dal 1838 al 1856 e si è trasferito infine a Parigi nel 1856 presso Luce, che vi abitava invece dal 1853. La madre di Luce era Louise Perey, figlia di Antoine-Ami Perey, pastore a Carouge[1][2]. Lo pseudonimo, Lucien Perey, è une combinazione del maschile del suo nome col cognome di sua madre.
Lucien Perey iniziò a pubblicare tardi. Ha scritto soprattutto sulla letteratura del XVIII secolo, prima in collaborazione con Gaston Maugras, poi sola. Autrice anche di pièces teatrali e di racconti per l'infanzia.
Lucien Perey è sepolta al cimitero di Montmartre con la sua famiglia, nella divisione 28, avenue de la Croix. La tomba è vicina a quella del baritono Paul-Bernard Barroilhet.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88059653 · ISNI (EN) 0000 0001 1845 157X · BAV 495/1450 · CERL cnp02049041 · LCCN (EN) no2003022616 · GND (DE) 1020430826 · BNF (FR) cb12482103k (data) · J9U (EN, HE) 987007283537605171 |
---|