Lucia Moris

In questo articolo affronteremo il tema Lucia Moris, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti e appassionati. Da molto tempo Lucia Moris è oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti, essendo un argomento che trascende le barriere geografiche e culturali. Nel corso della storia, Lucia Moris ha svolto un ruolo cruciale nella vita di molte persone, influenzando tutto, dalle decisioni individuali ai principali eventi mondiali. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto che Lucia Moris ha avuto sulla nostra società, nonché di esplorare nuove prospettive e approcci che ci consentano di approfondire il suo significato e la sua rilevanza oggi.

Lucia William Moris
NazionalitàSudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud
Atletica leggera
Specialità100 m piani, 200 metri piani
Record
100 m 12"11 Record nazionale (2024)
200 m 23"99 Record nazionale (2022)
400 m 55"53 Record nazionale (2023)
Carriera
Nazionale
2019-Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2024

Lucia William Moris (23 marzo 2001) è una velocista sudsudanese, è stata la portabandiera alla cerimonia di apertura ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Biografia

Nel 2019 Moris è entrata a far parte di un programma per la riconciliazione della popolazione sud sudanese, che si svolge in collaborazione con l'Agenzia giapponese per la cooperazione internazionale. A causa della modifica della regola secondo cui ogni nazione può inviare un partecipante maschile e una femminile ai Giochi Olimpici, indipendentemente dalla classifica, Moris è stata inclusa nei Giochi del 2020. La sua selezione da parte del Comitato Olimpico Nazionale del Sudan del Sud si è basata in parte sulle sue prestazioni alla Giornata dell'Unità Nazionale 2016.

Per prepararsi alle Olimpiadi, nel 2019 è volata al campo di allenamento della squadra sud sudanese a Maebashi, in Giappone, poiché le opportunità di allenamento sono limitate nel Sudan del Sud. Quando le Olimpiadi del 2020 sono state rinviate a causa della pandemia di COVID-19, è rimasta al campo con gli atleti rimasti. Lì le furono insegnate varie abilità per agire come ambasciatrice di pace al suo ritorno.[1][2]

Durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi del 2020, è stata la portabandiera della sua nazione insieme all'atleta Abraham Guem.[3]

Record nazionali

  • 100 metri piani: 12"11 (Kenya (bandiera) Nairobi, 27 gennaio 2024)
  • 200 metri piani: 23"99 (Kenya (bandiera) Nairobi, 27 aprile 2022)
  • 400 metri piani: 55"53 (Uganda (bandiera) Namboole, 1º luglio 2023)

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2019 Giochi panafricani Marocco (bandiera) Rabat 100 m piani Batteria 12"69 [4]
200 m piani Batteria dq [4]
2021 Giochi olimpici Giappone (bandiera) Tokyo 200 m piani Batteria 25"24
2022 Campionati africani Mauritius (bandiera) Saint-Pierre 100 m piani Batteria dq
200 m piani Batteria 26"00
2024 Giochi panafricani Ghana (bandiera) Accra 100 m piani Batteria 12"18 [5]
200 m piani Batteria 25"38 [6]
Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi 100 m piani Preliminare dnf

Altre competizioni internazionali

2024
  •   Oro al Campionati dell'Asia Occidentale (Qatar (bandiera) Doha), 400 m piani - 56"83

Note

  1. ^ (DE) Olympiateam aus dem Südsudan wird in Japan weiter gefördert, su sumikai.com. URL consultato il 12 maggio 2024.
  2. ^ South Sudan athletes to top off prolonged stay in Japan on high, su english.kyodonews.net. URL consultato il 12 maggio 2024.
  3. ^ Athletics flag bearers help to light up Olympic Opening Ceremony in Tokyo, su worldathletics.org. URL consultato il 12 maggio 2024.
  4. ^ a b Rabat 2019 (PDF), su wrs-ag2019g.mev.atos.net. URL consultato il 12 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2019).
  5. ^ Accra 2023 - 100 m W heats (PDF), su results.accra2023ag.com.
  6. ^ Accra 2023 - 200 m W heats (PDF), su results.accra2023ag.com.

Collegamenti esterni