Nel mondo di Lozanne c'è sempre stato il fascino e l'interesse costante nello scoprire di più su questo argomento. Sia attraverso l'esplorazione delle sue origini storiche, del suo impatto sulla società attuale o delle sue possibili implicazioni future, Lozanne continua ad essere argomento di discussione e dibattito in varie aree. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Lozanne e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Lozanne ha lasciato un segno indelebile nell'umanità e continua ad essere oggetto di studio e interesse oggi.
Lozanne comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Villefranche-sur-Saône |
Cantone | Anse |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′N 4°41′E |
Altitudine | 197 e 320 m s.l.m. |
Superficie | 5,5 km² |
Abitanti | 2 398[1] (2009) |
Densità | 436 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 69380 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 69121 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Lozanne è un comune francese di 2 398 abitanti situato nel dipartimento del Rodano della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Il suo territorio è bagnato dal fiume Azergues, che ivi riceve le acque del suo affluente, la Brévenne.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15272209s (data) |
---|