Louis Scott

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Louis Scott, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità e l’interesse di tantissime persone. Dalle sue origini storiche al suo impatto nel mondo moderno, Louis Scott ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso uno sguardo profondo e dettagliato, approfondiremo le diverse sfaccettature di Louis Scott, esplorandone i significati, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione, analizzando l'influenza di Louis Scott sulla società e il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questa entusiasmante esplorazione di Louis Scott e scopriamo insieme i suoi misteri e il suo impatto sulla nostra realtà.

Louis Scott
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza172 cm
Peso64 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
SocietàSouth Paterson AC
Record
5000 m 15'06"4 (1912)
10 000 m 34'14"2 (1912)
Carriera
Nazionale
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Henry Louis Scott (Paterson, 16 novembre 188917 maggio 1954) è stato un mezzofondista statunitense.

Biografia

Prese parte ai Giochi olimpici di Stoccolma 1912 partecipando a ben cinque gare. Arrivò in finale nei 5000 metri e nei 10 000 metri, ma si ritirò su quest'ultima distanza. Nei 3000 metri a squadre si ritirò, ma la squadra degli Stati Uniti (composta da Tell Berna, George Bonhag, Abel Kiviat e Norman Taber) vinse la medaglia d'oro (che venne quindi assegnata anche a Scott). Fu ventiquattresimo nella corsa campestre individuale.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1912 Giochi olimpici Svezia (bandiera) Stoccolma 5000 metri finale n/d
10 000 metri finale dnf
3000 metri a squadre   Oro dnf (squadra: 9 p.)
Corsa campestre 24º 53'51"4
Corsa campestre a squadre dnf 53'51"4 (squadra: 24 p.)

Altri progetti

Collegamenti esterni