Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire l'argomento George Bonhag. Nel corso della storia, George Bonhag ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura e all'arte. È un argomento che ha generato dibattiti e polemiche, ma è stato anche fonte di ispirazione e innovazione. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti legati a George Bonhag, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna. Con interviste a esperti, ricerche recenti e riflessioni personali, approfondiremo l'entusiasmante mondo di George Bonhag per comprenderne meglio la rilevanza e l'influenza nel mondo contemporaneo. Non perdere questo affascinante tour di George Bonhag!
George Bonhag | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, marcia, siepi | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
Miglio | 4'22"4 m (1910) | ||||||||||||
2 miglia | 9'20"8 m (1911) | ||||||||||||
5000 m | 15'05"8 m (1912) | ||||||||||||
6 miglia | 30'42"0 m (1909) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Società | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
George Valentine Bonhag (Boston, 31 gennaio 1882 – Bronx, 30 ottobre 1960) è stato un mezzofondista, marciatore e siepista statunitense, medaglia d'oro nei 3000 metri a squadre ai Giochi olimpici di Stoccolma 1912.
Nel 1906 partecipò ai Giochi olimpici intermedi vincendo la medaglia d'oro nella marcia 1500 m, con il tempo di 7'12"6, e posizionandosi 4º nelle 5 miglia e 6º nei 1500 m piani. Due anni dopo prese parte ai Giochi olimpici di Londra 1908 conquistando la medaglia d'argento nelle 3 miglia a squadre, insieme a John Eisele e Herb Trube.
Nel 1912 vinse la medaglia d'oro nelle 3 miglia a squadre ai Giochi olimpici di Stoccolma con i connazionali Tell Berna, Abel Kiviat, Louis Scott e Norman Taber; inoltre, si classificò 4º nei 5000 m piani con il tempo stimato di 15'09"8.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1904 | Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | n/d | ||
1906 | Giochi olimpici intermedi |
![]() |
1500 m piani | 6º | n/d | |
5 miglia | 4º | n/d | ||||
Marcia 1500 m | ![]() |
7'12"6 | ||||
1908 | Giochi olimpici | ![]() |
3200 m siepi | Batteria | dnf | |
3 miglia a squadre | ![]() |
19 p. | ||||
1912 | Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | 4º | 15'09"8 s | |
3000 m a squadre | ![]() |
9 p. (8'46"6) | ||||
Cross | dnf | |||||
Cross a squadre | dnf |