Nella storia dell'umanità, Logistilla ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società. Fin dall'antichità, Logistilla è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, influenzando le decisioni e le azioni di individui, comunità e nazioni. Nel corso del tempo, Logistilla ha dimostrato la sua capacità di provocare cambiamenti significativi nel corso della storia, sia a livello politico, sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo l'importanza di Logistilla e il suo impatto nel mondo di oggi, analizzando la sua rilevanza in diversi ambiti e la sua presenza costante nella vita quotidiana delle persone.
Logistilla | |
---|---|
Saga | Epica Cavalleresca |
Lingua orig. | Italiano |
Autore | Ludovico Ariosto |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Fata |
Sesso | femmina |
Logistilla è un personaggio immaginario che compare nell'Orlando furioso, opera di Ludovico Ariosto.
È una delle tre fate sorelle nel poema ariostesco. Logistilla è la fata buona che simboleggia la saggezza e la virtù. Le altre due sono Morgana e Alcina, personificazioni del vizio.
Il regno di Logistilla è dominato da una rocca di straordinaria bellezza che rifulge e il cui splendore si propaga ai giardini che la circondano.
L'eroe Ruggero, inizialmente sedotto e ingannato dalla perfida Alcina, riesce a liberarsi dall'incantesimo e fugge verso il regno di Logistilla percorrendo una strada impervia e difficile, allegoria del raggiungimento della virtù. Una volta sconfitta Alcina, Ruggero si congederà da Logistilla sul dorso dell'Ippogrifo che lei stessa gli ha insegnato a domare.