Ciclo romano

In questo articolo affronteremo il problema di Ciclo romano, che è diventato un argomento di grande attualità oggi. Da alcuni anni Ciclo romano suscita grande interesse in diversi ambiti, essendo oggetto di dibattito, analisi e riflessione da parte di esperti e studiosi. La sua influenza e il suo impatto sulla società odierna hanno portato a dedicargli numerosi studi, ricerche e progetti in vari ambiti, cercando di comprenderne le molteplici sfaccettature e gli effetti. Questo articolo si propone quindi di esplorare e approfondire le diverse dimensioni che circondano Ciclo romano, in modo da offrire una visione ampia e completa di questo argomento oggi così attuale.

Per ciclo romano (espressione coniata da Jean Bodel) o ciclo classico o materia di Roma s'intende un insieme di opere letterarie medievali, pertinenti soprattutto alla letteratura francese, riguardanti la mitologia greca e romana e le figure storiche dell'antichità classica.

I personaggi che caratterizzano questi testi fanno capo ai Nove Prodi, che rappresentano le culture pagana, ebraica e cristiana. Tra di essi vi sono Alessandro Magno e Giulio Cesare. Tutti i protagonisti vengono visti come cavalieri simili a quelli delle chansons de geste e all'interno della narrazione sono presenti i tipici tratti della società cortese. Vengono quindi introdotti altri elementi, come storie d'amore e tornei militari, questi ultimi del tutto mancanti nelle fonti originali.

Tra i più famosi romanzi del ciclo romano, vanno menzionati:

Vi sono poi opere minori, ispirate soprattutto a episodi delle Metamorfosi di Ovidio.

Voci correlate