Living Sacrifice

Nel mondo di oggi, Living Sacrifice è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Living Sacrifice rimane un argomento di grande importanza oggi. Nel corso degli anni è stato studiato e scritto molto su Living Sacrifice e la sua rilevanza non è diminuita minimamente. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nel mondo moderno, Living Sacrifice continua ad essere oggetto di studi e ricerche in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Living Sacrifice e la sua importanza nel mondo di oggi.

Living Sacrifice
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(Arkansas)
GenereChristian metal
Death metal
Thrash metal
Metalcore
Periodo di attività musicale1989 – 2003
2008 – in attività
EtichettaR.E.X. Records, Solid State Records
Album pubblicati7
Studio6
Raccolte1
Sito ufficiale

I Living Sacrifice sono una band Christian death/thrash metal statunitense formatasi in Arkansas nel 1989.

Storia del gruppo

Durante gli anni, hanno cominciato a suonare metalcore e, con il tempo, la band è stata considerata una delle più influenti del christian metal.

Essi sono stati tra i primi gruppi christian death metal di sempre e sono nati nel 1989 con una formazione così composta; Darren "D.J." Johnson (basso/voce), Bruce Fitzhugh (chitarra) e Lance Garvin (batteria). Più tardi alla chitarra venne anche Jason Truby.

Hanno pubblicato il loro primo omonimo album nel 1991, per la R.E.X. Records. Negli anni seguenti pubblicarono altri album e cambiarono diversi membri della formazione.

Nel 2003 però, il gruppo si divise.

Recentemente, nel 2005 è stata pubblicata la raccolta best of In Memoriam, contenente anche tre pezzi nuovi.

Si sono riformati nel 2008, pubblicando un nuovo album di inediti, The Infinite Order, nel 2010.

Discografia

Album in studio

Raccolte

Formazione

Formazione attuale

Ex componenti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN149124118 · LCCN (ENn2003077680