Lingua turkmena

Lingua turkmena è un argomento che ha suscitato interesse e polemiche nel corso degli anni. È stato oggetto di dibattiti, ricerche e discussioni in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. La sua rilevanza e significato lo rendono un argomento di interesse generale, poiché ha un impatto diretto o indiretto sulla società. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci relativi a Lingua turkmena, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.

Turkmeno, Turcomanno
Türkmençe
Parlato inTurkmenistan (bandiera) Turkmenistan
Iran (bandiera) Iran
Afghanistan (bandiera) Afghanistan
Russia (bandiera) Russia
Tagikistan (bandiera) Tagikistan
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
Parlanti
Totale6,7 milioni (Ethnologue, 2022)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto arabo, alfabeto cirillico, alfabeto latino
TipoSOV flessiva - agglutinante - ergativa (ordine libero)
Tassonomia
FilogenesiLingue altaiche
 Lingue turche
Statuto ufficiale
Ufficiale inTurkmenistan (bandiera) Turkmenistan
Codici di classificazione
ISO 639-1tk
ISO 639-2tuk
ISO 639-3tuk (EN)
Glottologturk1304 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Alfabeto latino

Hemme adamlar öz mertebesi we hukuklary býunça deň ýagdaýda dünýä inýärler. Olara aň hem wyždan berlendir we olar bir-birleri bilen doganlyk ruhundaky garaýyşda bolmalydyrlar.

Alfabeto cirillico

Хемме адамлар өз мертебеси ве хукуклары бюнча дең ягдайда дүнйә инйәрлер. Олара аң хем выждан берлендир ве олар бир-бирлери билен доганлык рухундакы гарайышда болмалыдырлар.

Caratteri arabi

حەممە اداملار ءوز مەرتەبەسي ۆە حۋكۋكلارى بيۋنچا دەڭ ياگدايدا ءدۇنيا ينيارلەر. ولارا اڭ حەم ۆىجدان بەرلەندير ۆە ولار بير-بيرلەري بيلەن دوگانلىك رۋحۋنداكى گارايىشدا بولمالىدىرلار.

La lingua turkmena[1][2][3] (in cirillico: түркмен дили?, traslitterato: Türkmen dili oppure in arabo تۆرکمن ديلی‎?) o turcomanna (in cirillico: تۆرکمنچه‎?, traslitterato: түркменче oppure in arabo تۆرکمنچه‎?) è una lingua turca parlata in Turkmenistan, Iran e Afghanistan.

Al 2022, è parlata da 6,7 milioni di parlanti totali[4].

Distribuzione geografica

Secondo Ethnologue,[5] il turkmeno nel 2013 era parlato da 3,4 milioni di persone in Turkmenistan, da 2 milioni di persone in Iran e da 1,5 milioni in Afghanistan. La lingua è attestata anche in altri paesi dell'ex-Unione Sovietica, per un totale complessivo di 7,6 milioni di locutori.

Lingua ufficiale

Il turkmeno è lingua ufficiale del Turkmenistan.[3]

Classificazione

Secondo Ethnologue,[5] la classificazione della lingua turkmena è la seguente:

Sistema di scrittura

A seconda dei paesi e delle epoche storiche, per la scrittura del turkmeno sono stati utilizzati l'alfabeto arabo, l'alfabeto cirillico e l'alfabeto latino.

In origine la lingua era scritta con l'alfabeto arabo,[3] tuttora utilizzato in Afghanistan ed Iran.[5] Durante il periodo sovietico In Turkmenistan la scrittura araba fu abbandonata in favore dell'alfabeto alfabeto latino a partire dal 1929 e dal 1940 dall'alfabeto cirillico; dopo l'indipendenza, avvenuta nel 1991, nel 1996 è stato ufficialmente adottato l'alfabeto latino simile a quello in uso per la lingua turca, dopo aver pianificato la lingua scritta basandosi sul dialetto Tekke.[3]

L'alfabeto cirillico, introdotto nel 1940, è composto da 38 lettere: Аа, Бб, Вв, Гг, Дд, Ее, Ёё, Жж, Җҗ, Зз, Ии, Йй, Кк, Лл, Мм, Нн, Ңң, Оо, Өө, Пп, Рр, Сс, Тт, Уу, Үү, Фф, Хх, (Цц), Чч, Шш, (Щщ), (Ъъ), Ыы, (Ьь), Ээ, Әә, Юю, Яя. Le lettere ц, щ, ъ, ь si trovano quasi solo nelle parole di origine russa.

All'indomani dell'indipendenza del Turkmenistan, nel 1991, l'allora presidente della repubblica, Saparmyrat Nyýazow, decise di sostituire l'alfabeto cirillico con quello latino. Nel 1993 venne realizzata una prima versione dell'alfabeto latino che utilizzava i simboli $ e ¢ per la traslitterazione delle lettere Ш e ш, i simboli £ e ſ per la traslitterazione di Ж e ж, il simbolo ¥ e la lettera ÿ per la traslitterazione di Й e й, mentre per la trasiltterazione di Ң e ң vennero impiegate le lettere Ñ e ñ. Nel 1999, con lo Standard TDS 565, venne razionalizzato l'alfabeto sostituendo le "lettere insolite" $, ¢, £, ſ, ¥, ÿ, Ñ, ñ con le lettere Ş, ş, Ž, ž, Ý, ý, Ň, ň.

L'alfabeto latino utilizzato in Turkmenistan è composto da 30 lettere: Aa, Bb, Çç, Dd, Ee, Ää, Ff, Gg, Hh, Ii, Jj, Žž, Kk, Ll, Mm, Nn, Ňň, Oo, Öö, Pp, Rr, Ss, Şş, Tt, Uu, Üü, Ww, Yy, Ýý, Zz.

Confronto tra alfabeto cirillico e alfabeto latino

Alfabeto cirillico Alfabeto latino
А а A a
Б б B b
В в W w
Г г G g
Д д D d
Е е E e, (Ýe ýe all'inizio di parola e dopo una vocale)
Ё ё Ýo ýo
Ж ж Ž ž
Җ җ J j
З з Z z
И и I i
Й й Ý ý
К к K k
Л л L l
М м M m
Н н N n
Ң ң Ň ň
О о O o
Ө ө Ö ö
П п P p
Р р R r
С с S s
Т т T t
У у U u
Ү ү Ü ü
Ф ф F f
Х х H h
Ц ц S s
Ч ч Ç ç
Ш ш Ş ş
Щ щ Şç şç
Ъ ъ -
Ы ы Y y
Ь ь -
Э э E e (all'inizio di parola)
Ә ә Ä ä
Ю ю Ýu ýu
Я я Ýa ýa

Note

  1. ^ Francesco Tremul, La Turchia nel mutato contesto geopolitico, Editrice UNI Service, 2006, ISBN 88-88859-95-0.
  2. ^ Alberto Rosselli, Il movimento panturanico e la "grande Turchia": tra mito, storia e attualità, Il Settimo Sigillo, 2007, ISBN 88-6148-030-6.
  3. ^ a b c d Turkmenistan.it - lingua, su turkmenistan.it.
  4. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
  5. ^ a b c (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Turkmen, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 67117 · LCCN (ENsh85138907 · BNF (FRcb126480932 (data) · J9U (ENHE987007556023805171 · NDL (ENJA00573447