Oggi, Lingua ostiaca è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Lingua ostiaca è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Lingua ostiaca ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre vite e la sua importanza rimane evidente nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti di Lingua ostiaca e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo.
Ostiaco ханты ясаӈ (xanty jasaŋ) | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() |
Parlanti | |
Totale | 9.580 (2010) |
Classifica | non tra le prime 100 |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto cirillico |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue uraliche Lingue ugrofinniche Lingue obugriche Ostiaco |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | kca (EN)
|
Glottolog | khan1279 (EN)
|
La lingua ostiaca[1] o xanty (chanty), è una lingua obugrica parlata in Russia, nel circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra.
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, l'ostiaco è parlato da circa 13.000 persone (principalmente Ostiachi) nel circondario autonomo dei Chanty-Mansi-Jugra nella Russia settentrionale ad est dei monti Urali.
Fa parte delle lingue obugriche.[1]
L'ostiaco viene scritto con l'alfabeto cirillico.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007543576605171 · NDL (EN, JA) 00577179 |
---|