Lingua dogosé

Nel mondo di oggi, Lingua dogosé è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, suscitando grande interesse in diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Lingua dogosé ha dimostrato la sua capacità di avere un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso degli anni questo argomento si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti dell’ambiente, rimanendo sempre attuale e suscitando un interesse costante. In questo articolo esploreremo Lingua dogosé in modo approfondito, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà attuale.

Dogosé
Doghose
Parlato inBurkina Faso
Parlanti
Totale20.000 (1991)
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue congo-atlantiche
  Lingue volta-congo settentrionali
   Lingue gur centro-meridionali
    lingue Gan-Dogosé
Codici di classificazione
ISO 639-3dos (EN)
ISO 639-5dos
Glottologdogo1295 (EN)
Linguasphere91-GEA-a

La lingua Dogosé o Doghose, è una lingua che appartiene al ramo delle lingue gur, della famiglia linguistica niger-kordofaniana, parlata in Burkina Faso da circa 20.000 persone[1].

Ci sono vari modi di pronunciare il nome della lingua, dovuti alla difficoltà di pronuncia della seconda consonante, |ɣ|. Attualmente si preferisce il termine Dogosé, ma tradizionalmente Doghose si ritrova in letteratura. Altre (rare) pronunce sono: (Doro) Doghosié, Dokhosié, Dorhossié, Dorhosye, Dorosie, Dorossé e, con un diverso suffisso, Dokhobe, Dorobé.

I dialetti principale della lingua sono, Klamaasise, Mesise, Lutise, Gbeyãse, Sukurase e Gbogorose che sono tutti abbastanza simili.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007552071705171