Nel mondo di oggi, Lingue congo-atlantiche è diventato un argomento di ampio interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Lingue congo-atlantiche ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando opinioni e posizioni diverse. Il suo impatto si fa sentire in molteplici aspetti della società, dalla sfera politica a quella culturale, e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Lingue congo-atlantiche, la sua storia, la sua influenza e la sua proiezione nel futuro, con l'obiettivo di comprendere a fondo questo fenomeno e il suo impatto oggi.
Lingue congo-atlantiche | |
---|---|
Parlato in | Africa sub-sahariana |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane |
Codici di classificazione | |
ISO 639-5 | alv
|
Linguist List | atco (EN)
|
Glottolog | atla1278 (EN)
|
![]() | |
Le lingua congo-atlantiche sono il nucleo principale della famiglia linguistica delle lingue niger-kordofaniane, con un sistema stereotipato di classe nominale tipico per tutta la famiglia.
È la più grande famiglia linguistica certa del continente africano, in quanto la famiglia niger-kordofaniana è ancora allo stadio di ipotesi.
Il gruppo viene suddiviso in tre rami principali (Atlantico, Ijoid e Volta-Congo) a loro volta ancora suddivisi secondo il seguente schema[1]: (tra parentesi tonde il numero di lingue di ogni gruppo)